Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
La maggiorana è reperibile nei vivai, preferisce un terreno alcalino, asciutto e ben drenato, da concimare solo quando compaiono i primi fiori, ma senza esagerare. Il vaso si consiglia di medie dimensioni, deve essere possibilmente di coccio e va posizionato in pieno sole, magari vicino alle altre piante aromatiche. La maggiorana non bisogna bagnarla troppo perchè non gradisce l'eccesso di acqua: onde evitare che ingiallisca o che marciscono le radici, è meglio fare a meno che si formino ristagni. Le annaffiature aumenteranno in piena estate e durante il tempo della fioritura. Si raccoglie alla fine di settembre, la maggiorana da giugno fino a tutto il mese di settembre si usa fresca: i fiori hanno un sapore più spiccato delle foglie e si possono far essiccare direttamente sui rametti, adagiandoli a mazzetti e a testa in giù in un ambiente buio e aerato. Poi si sbriciola e si invasa di nuovo. Oppure si congela nelle apposite buste da freezer.