Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Greenblog

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

Siepe

Bella e vantaggiosa, con il giusto spazio a disposizione, nel mese di Settembre è il momento adatto per piantare una siepe che risulterà tanto utile quanto piacevole all'occhio. Impiantata intorno all'orto, oltre a ripararlo dal vento, la siepe contribuisce anche alla creazione di un favorevole microclima. Per di più protegge il suolo e depura le acque di falda, soprattutto in presenza di pesticidi e fertilizzanti chimici. Senza dimenticare che, accogliendo insetti utili come i roditori e i ricci, aiuta a tenere sotto controllo la presenza di parassiti ortivi. Tante le specie di arbusti a cespugli adatte: il biancospino dalla fioritura bianca che cambia spesso di colore all'inizio della primavera, il corniolo dai fiori gialli che sbocciano alla fine dell'inverno, il nocciolo, il sanguinello dai rami rosso scuri e per concludere il prugnolo, pratico, adattabile e di grande bellezza.  

Aree Marine Protette

Già introdotta nella Lista delle Aree Specialmente Protette del Mediterraneo per la conservazione della Biodiversità, l'AMP di Torre Guaceto (BR) offre scenari naturali davvero unici, che fanno disperdere le praterie di Posidonia oceanica nell'inaspettato habitat coralligeno del Mediterraneo, con le sue gorgonie e il "falso corallo". L'Oscar è andato all'ottenimento della certificazione EMAS II, riconosciuto strumento di buona gestione: un passo in più nel già dimostrato impegno nella conservazione del patrimonio ambientale. ( http://www.riservaditorreguaceto.it/ ) Sono state premiate anche le AMP campane di Punta Campanella, Regno di Nettuno, Costa degli Infreschi e Castellabate, Baia e Gaiola per il progetto "Un Mare di Cultura", Press Tour alla scoperta del ricco patrimonio archeologico di queste coste, come evento di promozione turistica di interesse nazionale e internazionale. ( http://www.puntacampanella.org/ )

Difese Ecologiche per l'Orto

                                                                                   Verde Rame È uno dei fungicidi più utilizzati ed è concesso anche in agricoltura biologica perchè è considerato un prodotto "di copertura", non entra nei vasi interni della pianta. Lo si usa per impedire parecchie malattie fungine e batteriche delle piante, come peronospora, ticchiolatura e ruggine. È molto importante leggere bene le etichette presenti sulle confezioni dei prodotti commerciali di verde rame e seguire tutte le indicazioni d'uso. Sapone per gli afidi Sono i più frequenti insetti parassiti delle piante, gli afidi, definiti anche pidocchi, succhiano la linfa delle piante e vi lasciano sopra le foglie, la loro saliva appiccicosa. Per distruggerli in maniera semplice si può sc...

Acqua del rubinetto....depurazione fai da te

Ecco alcuni metodi di depurazione dell'acqua di casa.  Filtri a carboni attivi - sono contraddistinti dalla porosità che specifica la capacità di trattenere nelle proprie maglie qualche sostanza inquinante, come i pesticidi e sottoprodotti del cloro utilizzato come disinfettante, che oltre a non trarre benefici, peggiorano anche il sapore e l'odore dell'acqua stessa. Per sfuggire allo sviluppo di germi è necessario un'ottima manutenzione ordinaria e gli apparecchi a carboni attivi, per legge, devono includere un sistema disinfettante a base di ozono o, ad esempio, raggi UV. A scambio ionico - formati da resine in grado di effettuare uno scambio di ioni, possono essere anioniche o cationiche. Le seconde addolciscono la durezza dell'acqua, trattenendo gli ioni positivi di calcio e magnesio, in cambio però di un accumulo della concentrazione di sodio.  A osmosi inversa - il loro funzionamento si basa grazie all'innalzamento della pressione, l'acqua vi...

In compagnia della luna - il giardino

Con la luna crescente a giugno, tra profumi e fioriture di ogni tipo, si comincia la semina all'aperto delle campanule, dei garofani, della malva, delle primule e della violacciocca. È il giusto momento per la riproduzione delle specie legnose, quindi si lavorano i cespugli, tramite la talea, la margotta e la propaggine. Qualora il prato fosse danneggiato basta trapiantarlo con un tappeto erboso in rotoli. È ancora possibile mettere a dimora o trapiantare il geranio. Invece, con la luna calante è l'occasione di estrarre dal terreno i bulbi di tulipano e narciso che hanno fiorito, spazzolandoli leggermente e riponendoli in luogo buio e fresco. È arrivato il momento di ripulire le aiuole dalle erbe infestanti e distribuire pacciamatura di corteccia di pino. Cimare i ricacci delle siepi per mantenere la forma.  Leggi anche:  https://blog.pianetadonna.it/tata4/in-compagnia-della-luna-lorto/

Healthy Picnic

La parola "Picnic" nasce da "Pique" e "Nique" - "Piccola Cosa": consiste in un pasto formato da semplici piatti consumati all'aperto. Facendo un passo indietro è importante ricordare che il primo pasto all'aperto sembra sia nato nel '600 quando, nel corso di lunghe cavalcate o nelle giornate di caccia, era necessario fare una sosta sulla strada per consumare del cibo per sfamarsi. Questa necessità divenne quasi subito una moda, dapprima fra i nobili e poi tra le comuni persone. Avvistare gruppi di persone consumare dei pasti lungo il fiume o in mezzo ai campi, in un clima allegro e rilassato, divenne una routine. Si narra che nel periodo della regina Maria Antonietta la stessa, sembra fosse un'appassionata di questi banchetti all'aria aperta e il picnic, fosse una trasgressione molto gradita. Il picnic, che è ormai una vera e propria tradizione, nel corso degli anni si è trasformato prendendo, con il trascorrere del tempo,...

Consigli per l'orto

La semina di fagioli e fagiolini  - in botanica, i fagioli e fagiolini appartengono alla stessa specie, solo che dei primi (fagioli) si mangiano i semi mentre dei secondi (fagiolini) si esaurisce tutto il baccello. Il processo di sviluppo dei fagiolini è più svelto e il primo raccolto avviene dopo circa un mese e mezzo dalla semina, per quanto riguarda i fagioli da sgranare questo momento è posticipato. Per seminare entrambi i tipi si procede scavando un solco nel terreno con una zappa a lama cuoriforme, si annaffia e poi si mettono i semi distanziandoli cinque centimetri, per concludere si copre il solco con la terra asciutta. Tra le file bisogna tenere circa cinquanta centimetri per le varietà nane e un metro per le rampicanti, che hanno bisogno di una rete alta. Prendersi cura di patate e pomodori  - passate alcune settimane dal trapianto dei pomodori è necessario predisporre i loro tutori, e per questo vanno bene pali o canne di bambù alte circa due metri, a cui si le...