Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
La parola "Picnic" nasce da "Pique" e "Nique" - "Piccola Cosa": consiste in un pasto formato da semplici piatti consumati all'aperto. Facendo un passo indietro è importante ricordare che il primo pasto all'aperto sembra sia nato nel '600 quando, nel corso di lunghe cavalcate o nelle giornate di caccia, era necessario fare una sosta sulla strada per consumare del cibo per sfamarsi. Questa necessità divenne quasi subito una moda, dapprima fra i nobili e poi tra le comuni persone. Avvistare gruppi di persone consumare dei pasti lungo il fiume o in mezzo ai campi, in un clima allegro e rilassato, divenne una routine. Si narra che nel periodo della regina Maria Antonietta la stessa, sembra fosse un'appassionata di questi banchetti all'aria aperta e il picnic, fosse una trasgressione molto gradita. Il picnic, che è ormai una vera e propria tradizione, nel corso degli anni si è trasformato prendendo, con il trascorrere del tempo, nuove caratteristiche.
Commenti
Posta un commento