Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Ingredienti:
- 500 grammi di farina integrale
- 130 grammi di pasta madre rinfrescata
- 1 patata lessa schiacciata (facoltativa)
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale integrale del Mediterraneo
- 400 ml di acqua a temperatura ambiente
- pangrattato integrale da aggiungere a chi piace (quanto basta)
Per il condimento:
- pomodorini ciliegino
- olive nere denocciolate
- origano bio
- 1 pizzico di sale integrale del Mediterraneo
- olio extravergine di oliva pugliese
Preparazione: sciogliere la pasta madre nell'acqua tiepida. Aggiungere la farina integrale, la patata schiacciata, il sale e l'olio. Impastare a mano fino a quando l'impasto non risulterà omogeneo. In un recipiente di vetro sufficientemente ampio, trasferire l'impasto coprendolo con un panno di cotone pulito e lasciare lievitare per 12 ore. A questo punto, prendere una teglia da forno di 30 cm, spennellare la base e i bordi con pochissimo olio. Spolverizzare la base della teglia con del pangrattato (passaggio facoltativo). All'interno della teglia versare l'impasto e lasciare lievitare per almeno 1 ora. Intanto pulire e tagliare i pomodorini a metà che andranno conditi con dell'olio extravergine di oliva e un pò di origano, lasciandoli insaporire. Concluso il tempo di lievitazione prendere i pomodorini che saranno posizionati sulla focaccia insieme alle olive. Condire il tutto con un pizzico di sale, dell'origano e un goccio di olio extravergine di oliva. Infornare a 190°C per circa 45 minuti.
Commenti
Posta un commento