Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Prodotti eco fai da te

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

Come realizzare un bagnodoccia naturale fatto in casa

I bagnodoccia naturali sono un'ottima alternativa ai prodotti commerciali, spesso pieni di sostanze chimiche aggressive. Sono facili da realizzare e possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze e preferenze. Ingredienti 100 g di olio di cocco solido o olio di oliva 100 g di acqua distillata 10 gocce di olio essenziale (a scelta) Attrezzatura Pentola Frullatore a immersione Contenitore per il bagnodoccia Procedimento Sciogli l'olio di cocco o l'olio di oliva a bagnomaria. Una volta sciolto, togli la pentola dal fuoco e aggiungi l'acqua distillata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi le gocce di olio essenziale e mescola ancora. Versa il bagnodoccia nel contenitore scelto e lascialo raffreddare. Consigli Per un bagnodoccia più cremoso, puoi aggiungere 1 cucchiaio di amido di mais o di farina di tapioca. Per un bagnodoccia più profumato, puoi aggiungere più gocce di olio essenziale. Per un bagnodoccia più de...

Shampoo solido alla cera d'api

La base di questo shampoo è il sapone di Marsiglia, al quale si aggiungono cera d'api e farina di ceci che ha le saponine naturali. Ingredienti: 200 ml di olio di oliva 25 gr di soda caustica 20 gr di cera d'api 30 gr di farina di ceci macinata fine olio essenziale a scelta (tea tree o limone) 1 panetto di sapone di Marsiglia naturale Bio Preparazione: sciogli a bagnomaria la cera d'api (prima puoi grattugiarla per rendere l'operazione più semplice) e lasciala raffreddare un po'. Fai la stessa cosa con il sapone di Marsiglia. Durante la fase di nastro (i grassi e la soluzione liquido/soda caustica si sono emulsionati) aggiungi la cera d'api e la farina di ceci che darà al panetto, oltre una profonda capacità pulente, anche un effetto scrub molto piacevole sul cuoio capelluto. Se lo desideri completa con un olio essenziale tea tree per capelli grassi o quello di limone , entrambi molto efficaci.  

Deodorante all'olio di mandorle dolci

Deodorante adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare per la pelle sensibile.   Ingredienti: 40 ml di olio di mandorle dolci 60 gr di amido di riso 60 gr di bicarbonato di sodio 10 gocce di olio essenziale di tea tree oil 10 gocce di olio essenziale a scelta (limone, arancia, rosmarino) Preparazione: mescola bene, in una tazza da colazione con i bordi alti, gli ingredienti in polvere, poi aggiungi a filo l'olio di mandorle dolci e le gocce degli oli essenziali. Lascia riposare una notte e usa il prodotto ottenuto come un unguento. Se dovesse risultare troppo liquido puoi aggiungere aumentando le dosi dell'amido di riso, in ogni caso sarà un composto abbastanza morbido, semplice da utilizzare anche tutti i giorni. 

Disinfettante per le mani ecologico

Oggi ci sono disinfettanti da borsetta, quelli da spruzzarsi sulle mani quando si è fuori casa, in viaggio o facilmente lontani da un lavandino. Questa ricetta è una valida alternativa, fatta in casa, visto che alcuni di quelli in commercio sono prodotti con ingredienti chimici aggressivi per la pelle.  Ingredienti: 10 gocce di olio essenziale di tea tree 24 gocce di olio essenziale di eucalipto 12 gocce di olio essenziale di bergamotto 150 ml di acqua distillata 20 ml di alcol alimentare Preparazione: Miscelare gli ingredienti in un contenitore adatto (va bene anche una vecchia bottiglia di profumo) e agitare bene ogni volta prima dell'utilizzo.

Prodotto per la pulizia di oggetti in pelle (borsa, portafoglio)

Ingredienti: latte detergente o latte intero alimentare da bere (quanto basta) lucido per scarpe (quanto basta) 1 panno in microfibra 1 panno di lana Procedimento: sia per la borsa sia per il portafoglio la procedura per la rimozione dello sporco accumulatosi da mesi è la stessa. Si procede così: versare su un panno in microfibra del latte detergente, o latte intero alimentare, o del lucido per scarpe e strofinare con movimenti circolari. In pochi secondi si potrà notare lo sporco "nero" sul panno. Lasciare asciugare. Rimuovere l'eccesso con un panno di lana. 

La candeggina

La candeggina è il prodotto più usato nelle pulizie giornaliere e forse risulta il più tossico. Irrita gli occhi, le vie respiratorie, la bocca e la pelle. Anche se la bottiglia di candeggina rimane chiusa emette naturalmente gas perchè è un prodotto molto reattivo. Questo vuol dire se la candeggina viene miscelata con altri prodotti diventa una vera bomba chimica. Per abitudine, molte massaie miscelano la candeggina con il comune anticalcare per il bagno, non sapendo che questo mixer di liquidi chimici sviluppano cloro gassoso, risultato molto tossico.  Come sostituirla? Chi usa spesso la candeggina in particolare durante il bucato, il rimedio naturale è il percarbonato di sodio che si utilizza per sbiancare e igienizzare i capi da lavare. Come la candeggina, il percarbonato di sodio si attiva a basse temperature (30°), non rovina i capi colorati, le mani, e non si rischia di respirare i terribili aromi della candeggina. Da provare! https://agendadellacasalinga.blogs...