Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Spuntino sano che alimenta la massa magra. Chi non ama l'Hummus? Io ne vado matta! È nutriente, pratico e fresco, considerato l'aperitivo vegano per eccellenza. L'Hummus tradizionale è a base di ceci e tahina (salsa al sesamo) con olio evo, aglio, limone e cumino. Perchè non provare l'Hummus con la variante dolce? Grazie all'insolito abbinamento di ingredienti, l'Hummus risulta una salsa davvero sfiziosa e appagante e poi, conserva la sua quantità di proteine light nutrienti essenziali per alimentare i muscoli e sostenere il metabolismo. Nella variante dolce, diventa un'ottima alternativa per la colazione appagando il desiderio di dolcezza del palato, difatti, non ha la parte di zuccheri semplici della colazione dolce tradizionale, quindi schiva il rialzo della glicemia e il successivo senso di fame che, si percepisce, già poche ore dopo il pasto. Anche nella dieta è possibile mangiare l'Hummus dolce al caffè. Dal punto di vista nutrizionale i ceci d...