Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2018

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

Hummus dolce (introduzione)

Spuntino sano che alimenta la massa magra. Chi non ama l'Hummus? Io ne vado matta! È nutriente, pratico e fresco, considerato l'aperitivo vegano per eccellenza. L'Hummus tradizionale è a base di ceci e tahina (salsa al sesamo) con olio evo, aglio, limone e cumino. Perchè non provare l'Hummus con la variante dolce? Grazie all'insolito abbinamento di ingredienti, l'Hummus risulta una salsa davvero sfiziosa e appagante e poi, conserva la sua quantità di proteine light nutrienti essenziali per alimentare i muscoli e sostenere il metabolismo. Nella variante dolce, diventa un'ottima alternativa per la colazione appagando il desiderio di dolcezza del palato, difatti, non ha la parte di zuccheri semplici della colazione dolce tradizionale, quindi schiva il rialzo della glicemia e il successivo senso di fame che, si percepisce, già poche ore dopo il pasto. Anche nella dieta è possibile mangiare l'Hummus dolce al caffè. Dal punto di vista nutrizionale i ceci d...

Dopamina

Leggi anche:  http://dallapartedeilibri.blogspot.com/2018/08/la-miracolosa-dieta-della-dopamina-di.html

Almanacco Barbanera

Nell'Almanacco Barbanera del 1872 si legge che nel mese di Luglio si da inizio alla trebbiatura (separazione) dei cereali, avvertendo di tener lontano il fuoco e altre sostanze infiammabili per la quale spesso succedono incendi che distruggono in poche ore ammassi di derrate (prodotti della terra di largo consumo) di prima necessità, immergendo nello squallore i rispettivi proprietari di grani, biade e altro. http://www.barbanera.it/  

Il Masala

Nell'alimentazione ayurvedica, aromi e spezie sono la base di ogni preparazione culinaria. Quando si entra in una cucina indiana è facile rimanere incantati da profumi e colori. Uno dei protagonisti principali di questa stupenda tradizione è il Masala, questa mistura di erbe, aromi e spezie contenente tutti i sei gusti riuniti dalla tradizione ayurvedica (dolce, amaro, aspro, astringente, salato, pungente), con una prevalenza di gusto pungente, astringente e amaro. L'enorme capacità di queste sostanze è di penetrare in profondità in ogni cellula e di contribuire a riequilibrare Agni (il "fuoco enzimatico"), facilitando il benessere generale di corpo, mente e anima. I diversi ingredienti del Masala prendono un valore terapeutico proprio perchè mischiati fra loro, come è già stato detto, questo è un concetto chiave della medicina ayurvedica, chiamato in sanscrito samyoga , ossia giusta unione,  procurano benessere all'organismo. I vari componenti del Masala, misce...

La salute si acquisisce a tavola

In estate servono alimenti che purificano la linfa. Anche se non si beve tanto, una giusta alimentazione assicura una buona idratazione che ci salva dalla mancanza di liquidi e minerali. Da sempre gli esperti consigliano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno ma non sempre lo si fa. Per fortuna ci sono i giusti cibi in nostro aiuto a integrare la quantità di acqua mancante di cui l'organismo ha necessità per poter funzionare bene. Anche perchè un fisico disidratato inizia ad avvertire sintomi come: una epidermide troppo secca ha meno difese contro i raggi solari, il sangue diventa meno fluido e il cervello fa più fatica a mantenere efficienti le sue funzioni. Quindi via libera alle verdure di vegetazione ricche di acqua come: cetrioli, zucchine, pomodori, fagiolini, peperoni e alla frutta di stagione che in estate è dolce e succosa. Nell'alimentazione è necessario scegliere i grassi buoni, i cereali grezzi e le proteine light, non esageriamo con il sale perchè richiamerebb...

Difese Ecologiche per l'Orto

                                                                                   Verde Rame È uno dei fungicidi più utilizzati ed è concesso anche in agricoltura biologica perchè è considerato un prodotto "di copertura", non entra nei vasi interni della pianta. Lo si usa per impedire parecchie malattie fungine e batteriche delle piante, come peronospora, ticchiolatura e ruggine. È molto importante leggere bene le etichette presenti sulle confezioni dei prodotti commerciali di verde rame e seguire tutte le indicazioni d'uso. Sapone per gli afidi Sono i più frequenti insetti parassiti delle piante, gli afidi, definiti anche pidocchi, succhiano la linfa delle piante e vi lasciano sopra le foglie, la loro saliva appiccicosa. Per distruggerli in maniera semplice si può sc...

Vacanze....e se recassero stress?

Le famose vacanze estive: un'occasione tanto attesa di distacco dalla routine che si potrebbe trasformare, per parecchi, un' impresa faticosa, dove il divertimento e il relax lasciano il posto a sensi di frustrazione e insoddisfazione. Alcuni lo definiscono "stress da vacanza" nello specifico diciamo che può subentrare uno stato di ansia e nervosismo che si diffonde nei soggetti che lo vivono, producendo anche nella ricerca del divertimento, tensione e malumore. Per saperne di più leggi anche:  http://aloisicristina.blogspot.com/2018/08/stress-da-vacanza.html

Carboidrati sani - Carboidrati meno sani

Si trovano in tanti alimenti ma solo alcuni risultano benefici. Le origini dei carboidrati sono varie: alcune più sane (cereali in chicco, prodotti integrali, legumi) e altre meno sane (dolci, budini, biscotti).  Zucchero bianco (un etto) corrisponde a 100 grammi di carboidrati  Riso bianco (un etto) corrisponde a 88 grammi di carboidrati Riso integrale (un etto) corrisponde a 81 grammi di carboidrati Pasta bianca (un etto) corrisponde a 83 grammi di carboidrati Pasta integrale ( un etto) corrisponde a 66 grammi di carboidrati Pane bianco raffinato (un etto) corrisponde a 65 grammi di carboidrati Pane integrale (un etto) corrisponde a 54 grammi di carboidrati Cracker salati bianchi (un etto) corrisponde a 80 grammi di carboidrati Fette biscottate bianche (un etto) corrisponde a 83 grammi di carboidrati Biscotti al cioccolato (un etto) corrisponde a 68 grammi di carboidrati Biscotti integrali (un etto) corrisponde a 60 grammi di carboidrati Muesli integrale (...

La bibita Kvass

In Russia e Ucraina da cui a origine il kvass si definisce la classica bevanda estiva, venduta nei chioschi. Il suo tasso alcolico è ritenuto molto basso (1°grado o 2°gradi). L'ingrediente principale per la preparazione del kvass è il pane di segale che viene ricotto, messo nell'acqua bollente e il liquido viene filtrato. Dopo il filtraggio si inserisce il lievito e lo zucchero, a chi piace si aggiunge anche lo zenzero o il limone. Il passaggio successivo è l'imbottigliamento, lasciando spazio per ricevere i gas della fermentazione e poi, si tiene per qualche ora in frigorifero. Il gusto è particolare e proviene dalla fermentazione della segale. Buona fonte di vitamina B1 e B6, di magnesio è considerata di solito, un aiuto a digerire grazie ai suoi lattobacilli. 

Ozio il padre dei Vizi

Vedere un artista che crea la sua opera ci si accorge che ogni tanto anche lui si ferma, si allontana, si riposa, con naturalezza si astiene. È una maniera per staccarsi e distrarsi, per poi poter osservare con nuovi occhi la sua creazione. Vedete, l'ozio è quel leggero distacco, quell'attimo di vita molle e spensierata che, una volta esaurito, ognuno con i suoi tempi, consente di rientrare e stare nell'esistenza con un nuovo punto di vista, un rinnovato slancio, un agire più cosciente sul dove orientare la propria energia creativa. Per saperne di più leggi anche:  https://blog.pianetadonna.it/luna10/la-virtu-dellozio/