Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Verde Rame
È uno dei fungicidi più utilizzati ed è concesso anche in agricoltura biologica perchè è considerato un prodotto "di copertura", non entra nei vasi interni della pianta. Lo si usa per impedire parecchie malattie fungine e batteriche delle piante, come peronospora, ticchiolatura e ruggine. È molto importante leggere bene le etichette presenti sulle confezioni dei prodotti commerciali di verde rame e seguire tutte le indicazioni d'uso.
Sapone per gli afidi
Sono i più frequenti insetti parassiti delle piante, gli afidi, definiti anche pidocchi, succhiano la linfa delle piante e vi lasciano sopra le foglie, la loro saliva appiccicosa. Per distruggerli in maniera semplice si può sciogliere il Sapone di Marsiglia in acqua e inumidirlo sulle foglie delle piante colpite.
Zolfo per il mal bianco (o oidio)
Le piante della famiglia delle Cucurbitacee, specialmente le zucche e le zucchine, e tra le piante aromatiche la salvia, nel corso dell'estate, sono attaccate molto di frequente dal fungo dell'oidio che lascia macchie bianche polverose sulle foglie delle piante colpite. Al di là del bicarbonato di sodio sciolto in acqua e inumidito sulle foglie delle piante, si possono fare dei trattamenti con prodotti a base di zolfo.
Insetticidi Ecologici
Tra gli insetticidi concessi in agricoltura biologica ci sono il piretro naturale, il cui principio attivo è ricavato dai capolini di fiori essiccati e macinati c'è anche lo spinosad proveniente da microrganismi, da usare come insetticida ecologico. Sono efficaci verso molti insetti parassiti ma sono biodegradabili nell'ambiente e quindi non inquinanti.
Per saperne di più leggi anche: https://blog.pianetadonna.it/tata4/difendiamo-lorto-da-malattie-e-parassiti/
È uno dei fungicidi più utilizzati ed è concesso anche in agricoltura biologica perchè è considerato un prodotto "di copertura", non entra nei vasi interni della pianta. Lo si usa per impedire parecchie malattie fungine e batteriche delle piante, come peronospora, ticchiolatura e ruggine. È molto importante leggere bene le etichette presenti sulle confezioni dei prodotti commerciali di verde rame e seguire tutte le indicazioni d'uso.
Sapone per gli afidi
Sono i più frequenti insetti parassiti delle piante, gli afidi, definiti anche pidocchi, succhiano la linfa delle piante e vi lasciano sopra le foglie, la loro saliva appiccicosa. Per distruggerli in maniera semplice si può sciogliere il Sapone di Marsiglia in acqua e inumidirlo sulle foglie delle piante colpite.
Zolfo per il mal bianco (o oidio)
Le piante della famiglia delle Cucurbitacee, specialmente le zucche e le zucchine, e tra le piante aromatiche la salvia, nel corso dell'estate, sono attaccate molto di frequente dal fungo dell'oidio che lascia macchie bianche polverose sulle foglie delle piante colpite. Al di là del bicarbonato di sodio sciolto in acqua e inumidito sulle foglie delle piante, si possono fare dei trattamenti con prodotti a base di zolfo.
Insetticidi Ecologici
Tra gli insetticidi concessi in agricoltura biologica ci sono il piretro naturale, il cui principio attivo è ricavato dai capolini di fiori essiccati e macinati c'è anche lo spinosad proveniente da microrganismi, da usare come insetticida ecologico. Sono efficaci verso molti insetti parassiti ma sono biodegradabili nell'ambiente e quindi non inquinanti.
Per saperne di più leggi anche: https://blog.pianetadonna.it/tata4/difendiamo-lorto-da-malattie-e-parassiti/
Commenti
Posta un commento