Immagine generata da Gemini Piante Aromatiche: Alleate Preziose nell'Orto e Giardino Le piante aromatiche non sono solo un tesoro in cucina o per il nostro benessere; sono anche compagne insostituibili per chi coltiva un orto o si dedica al giardinaggio. Grazie alle loro proprietà uniche, possono migliorare la salute delle altre piante, favorire la crescita e tenere lontani i parassiti in modo naturale. Consociazioni Utili con le Piante Aromatiche La pratica della consociazione, ovvero la coltivazione congiunta di diverse specie vegetali, sfrutta le interazioni positive tra le piante. Le aromatiche, in particolare, eccellono in questo campo, creando sinergie che portano benefici reciproci. Miglioramento del Terreno: Alcune aromatiche, come la borragine con i suoi fittone, possono contribuire a migliorare la struttura del suolo in profondità e ad attirare impollinatori benefici, come le api, essenziali per la fruttificazione di molti ortaggi. Supporto alla Crescita: La prese...
Nell'alimentazione ayurvedica, aromi e spezie sono la base di ogni preparazione culinaria. Quando si entra in una cucina indiana è facile rimanere incantati da profumi e colori. Uno dei protagonisti principali di questa stupenda tradizione è il Masala, questa mistura di erbe, aromi e spezie contenente tutti i sei gusti riuniti dalla tradizione ayurvedica (dolce, amaro, aspro, astringente, salato, pungente), con una prevalenza di gusto pungente, astringente e amaro. L'enorme capacità di queste sostanze è di penetrare in profondità in ogni cellula e di contribuire a riequilibrare Agni (il "fuoco enzimatico"), facilitando il benessere generale di corpo, mente e anima. I diversi ingredienti del Masala prendono un valore terapeutico proprio perchè mischiati fra loro, come è già stato detto, questo è un concetto chiave della medicina ayurvedica, chiamato in sanscrito samyoga, ossia giusta unione, procurano benessere all'organismo. I vari componenti del Masala, miscelati in proporzioni diverse, hanno lo scopo di favorire la buona digestione. Alcuni di essi sono: pepe nero, finocchio, cumino, zenzero, curcuma, assafetida (un tipo di spezia), coriandolo, cardamomo. Il Masala può avere un minimo di cinque spezie; la preparazione del Joytinat (formula del Masala) ne contiene diciotto, ma non esiste un limite di ingredienti nelle tradizionali ricette famigliari. Nella composizione del Masala è essenziale che abbia una corretta proporzione delle sue componenti (in termini di energia, qualità e azione) per ricavare un efficace bilanciamento del preparato. Il Masala ha tantissimi benefici: impiegato regolarmente previene l'accumulo di grasso e tossine, agisce come anticoagulante, facilità la circolazione sanguigna, abbassa il colesterolo, aiuta a sbattere fuori dall'organismo le tossine, agisce nel tratto intestinale come antibiotico, eliminando i batteri nocivi, regala uno stato di benessere interiore stabilendo un senso di allerta e prontezza nella mente. Leggi anche: http://bloggerinetta.blogspot.com/2018/08/il-soffritto-in-ayurveda.html
Commenti
Posta un commento