Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

Cosmesi e Dimagrimento

La cellulite ha i minuti contati con i trattamenti cosmetici e il fantastico sapone nero perchè rimuove cuscinetti e adiposità localizzate. L'armonia del corpo non è statica, ma ritmica. Molte volte si dimentica che qualsiasi tipo di trattamento, quando diventa troppo fisso e abitudinario, perde di efficacia. In realtà il medesimo stimolo, ripetuto e prolungato nell'organismo crea abitudine. La soluzione? Stop al solito scrub per il corpo, alla serie di gesti di bellezza ripetitivi, alla solita crema idratante. Prendendo spunto dai riti di bellezza marocchini e dall'hammam, efficaci e non aggressivi in grado, per mezzo di vari trattamenti estetici, di facilitare l'espulsione delle scorie attraverso l'epidermide e di stimolare la circolazione sanguigna e linfatica. Per approfondire leggi anche:  http://agendadellacasalinga.blogspot.com/2018/07/sapone-nero-contro-la-cellulite.html

I LIFE S.A.V.E.R.S.

Passi strategici della pratica  I LIFE S.A.V.E.R.S. Praticamente, che cosa si può fare tra le 5:00 e le 8:00 (o anche le 7:00) per riempire il dislivello di potenziale tra chi siamo e la persona che dovremmo essere per conseguire i risultati prefissati? Hal Elrod scopre 6 pratiche salvavita che si chiamano "life S.A.V.E.R.S." che sviluppano varie parti di noi come quella fisica, emotiva, spirituale e intellettuale. Portate avanti con costanza danno dei risultati, come testimoniano le tantissime persone che le hanno provate. Alcune premesse: l'ordine di realizzazione può modificarsi a piacimento; il tempo da dedicare alla pratica si può cambiare ma normalmente in totale non meno di 1 ora; la colazione è consigliata dopo la pratica. Prima di cominciare è meglio stabilire i propri obiettivi immediati e i sogni più importanti, anche quelli messi da parte o quelli a cui non abbiamo mai creduto. S.A.V.E.R.S. è un acronimo (sigla) e, con l'aiuto del libro, si possono...

La storia della Menta

Qualcuno afferma che la parola "menta" è collegata al latino "mens" (mente) e accenna alle sue proprietà di stimolare le capacità mentali. Per gli antichi l'origine della menta era addirittura divina: il poeta latino Ovidio raccontava che la pianta di menta sarebbe nata dalla trasfigurazione di una bellissima ninfa, Myntha. In effetti le tantissime virtù della menta la rendono davvero una pianta quasi divina! La menta è un concentrato di sostanze benefiche; soprattutto è fonte di potassio (1924 mg per 100 grammi) che serve a contrastare la ritenzione idrica e l'ipertensione. Per conoscere le proprietà della menta leggi anche:  http://lacucinadegliavanzi.blogspot.com/2018/07/le-proprieta-della-menta.html

Acqua del rubinetto....depurazione fai da te

Ecco alcuni metodi di depurazione dell'acqua di casa.  Filtri a carboni attivi - sono contraddistinti dalla porosità che specifica la capacità di trattenere nelle proprie maglie qualche sostanza inquinante, come i pesticidi e sottoprodotti del cloro utilizzato come disinfettante, che oltre a non trarre benefici, peggiorano anche il sapore e l'odore dell'acqua stessa. Per sfuggire allo sviluppo di germi è necessario un'ottima manutenzione ordinaria e gli apparecchi a carboni attivi, per legge, devono includere un sistema disinfettante a base di ozono o, ad esempio, raggi UV. A scambio ionico - formati da resine in grado di effettuare uno scambio di ioni, possono essere anioniche o cationiche. Le seconde addolciscono la durezza dell'acqua, trattenendo gli ioni positivi di calcio e magnesio, in cambio però di un accumulo della concentrazione di sodio.  A osmosi inversa - il loro funzionamento si basa grazie all'innalzamento della pressione, l'acqua vi...

Kapha in squilibrio

Gli avvisi che indicano un eccesso di kapha sono il muco e la salivazione troppo abbondanti con spurgo di muco appiccicoso (flemma), tosse grassa, prurito, infreddolimento, pesantezza, ristagno, congestione, tumori, cisti, dolori lievi ma persistenti, edema, digestione lenta, eccessivo desiderio di dormire, sapore dolce e salato in bocca, feci bianche e solide. Se kapha è fuori equilibrio possono manifestarsi problemi cardiaci, diabete, colesterolo alto o sovrappeso. Una mancanza di kapha darà luogo a un incremento di segnali vata, ad esempio le giunture delle ossa scricchiolanti, secchezza, vertigini e perdita di peso. I problemi kapha come le tossi e le otiti, spesso si manifestano durante l'infanzia, un periodo di crescita. Il ruolo congenito in kapha nell'immagazzinamento dell'energia può significare che, a livello emozionale, i soggetti appartenenti a questo dosha abbiano la tendenza ad aggrapparsi e ad accumulare sia oggetti sia persone che possono essere un pò av...

Cibi salva stomaco

La parola d'ordine in cucina? Leggerezza. Le carote e il melone sono alimenti che calmano il fuoco gastrico. Per alleviare il reflusso sono consentite le cotture semplici e alimenti lenitivi che aiutano a disinfiammare le pareti dell'esofago. Sono permessi gli alimenti più facili da digerire, poveri di grassi, di zuccheri e poco elaborati. Sono ottime le proteine magre che aiutano a rendere più tonica la valvola che separa esofago e stomaco (uova, pollo, tacchino, pesce e frutti di mare). Non devono mai mancare verdura fresca e cereali integrali che apportano fibre. Tra i vegetali sono da favorire quelli poveri di acido citrico. In questo mese (luglio) è meglio scegliere il melone, le carote, le albicocche, i frutti di bosco, le mele, i germogli, le pere, le banane, i broccoli e cavoli (il succo di cavolo crudo è un toccasana per le mucose dello stomaco). Concludendo è meglio preferire le cotture al vapore o al cartoccio, vanno evitate quelle che prevedono l'aggiunta di...

Spaghetti di verdura

Considerati la ricarica di fibre per l'organismo, riattivano l'intestino, gli spaghetti di verdura sono il trucco divertente per ripulire il colon e riacquistare la regolarità. In più saziano facendo mangiare meno pasta e più vegetali. Nello specifico sono degli ortaggi tagliati in lunghe strisce più o meno sottili che messi nel piatto "a nido" e conditi con fantasia, assomigliano a un piatto colorato di spaghetti freschi. Riguardo alla tradizionale pasta lunga, la versione veg è una fonte ricca di fibre, minerali, vitamine e acqua. Il corretto profilo nutrizionale del piatto di spaghetti di verdura dipende dal tipo di ortaggio che si sceglie. In realtà tutti i vegetali sono contrassegnati da un alto contenuto di fibre che facilitano il senso di sazietà, depurano e mantengono efficiente l'apparato gastrointestinale. Riducendo l'assimilazione di grassi e zuccheri a livello intestinale, questi nutrienti aiutano a tenere sotto controllo colesterolo, glicemia ...

Tempo di Vacanze

Mare, montagna o in città alla fine libere da caos e varie frenesie, le vacanze ci aprono a un nuovo tempo. Quello di giorni attesi, desiderati, in cui uscire dal quotidiano, attraversando nuove mete, si organizza un viaggio o si pensa a godersi il più totale relax. Luglio tempo di vacanza ci dona il sole, la luce e l'aria sempre più calda. Nella tavola è possibile gustare frutta e ortaggi di ogni genere, pronti a farsi assaporare in numerose ricette, diverse ogni giorno. Le alte temperature sollecitano nuove attenzioni per le varie coltivazioni. Nella terra asciutta si incrementano le irrigazioni e si proteggono le piante dagli effetti della calura. Tra i pomodori, i peperoni e i fortissimi fiori di zucca si rallentano, la sera, le irrigazioni quando è più fresco e la terra respira. Le giornate si allungano. O meglio, così pensiamo noi perchè dal solstizio d'estate sono tornate a farsi più brevi. Dice il proverbio:" Luglio poltrone porta la zucca e il melone ". L...

Fiori e Farfalle

Allegre, colorate, delicate, le farfalle, deliziose creature che hanno la possibilità di vivacizzare, con il loro volo, terrazzi e giardini. Perchè non organizzare un angolo con le piante che le farfalle preferiscono? Ad esempio, è risaputo che le farfalle diurne preferiscono i fiori vistosi, dal profumo intenso e ricchi del nettare di cui si nutrono. Fra questi c'è per prima la lavanda, migliore per le farfalle se viene nel vaso disposta in gruppi, oppure si potranno trapiantare in vasi e ciotole le margherite, le tagetes e le viole mammole. Ma c'è anche un vero e proprio "cespuglio delle farfalle": la buddleia, con i tipici fiori a pannocchia che rilasciano un intenso profumo di frutta. 

Oli e Grassi nell'alimentazione ayurvedica

Nella nutrizione ayurvedica  gli oli e i grassi proteggono il cibo dal calore. Sotto l'effetto del calore molte delle caratteristiche degli alimenti utili all'uomo, quali i sali minerali, le proteine e le vitamine, possono essere alterate o compromesse. È possibile accettare alcune regole che tutelano i principi nutrizionali degli alimenti. Per prima cosa, non bisogna dimenticare di assumere sempre un pò di grassi. Cucinare con la giusta quantità di grassi e oli significa trasmettere non solo le caratteristiche specifiche di questa sostanze, ma anche conservare e potenziare tutte le proprietà degli alimenti con cui sono a contatto. Nella preparazione delle verdure, così come dei legumi o dei cereali, nella cucina ayurvedica il condimento e, in particolare, il soffritto svolge questa funzione. L'olio o il "Ghi" appena riscaldati in cui si aggiungono le spezie (o il Masala - mistura di spezie indiana), si unisce agli alimenti e forma un involucro esterno che pro...