Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
La parola d'ordine in cucina? Leggerezza. Le carote e il melone sono alimenti che calmano il fuoco gastrico. Per alleviare il reflusso sono consentite le cotture semplici e alimenti lenitivi che aiutano a disinfiammare le pareti dell'esofago. Sono permessi gli alimenti più facili da digerire, poveri di grassi, di zuccheri e poco elaborati. Sono ottime le proteine magre che aiutano a rendere più tonica la valvola che separa esofago e stomaco (uova, pollo, tacchino, pesce e frutti di mare). Non devono mai mancare verdura fresca e cereali integrali che apportano fibre. Tra i vegetali sono da favorire quelli poveri di acido citrico. In questo mese (luglio) è meglio scegliere il melone, le carote, le albicocche, i frutti di bosco, le mele, i germogli, le pere, le banane, i broccoli e cavoli (il succo di cavolo crudo è un toccasana per le mucose dello stomaco). Concludendo è meglio preferire le cotture al vapore o al cartoccio, vanno evitate quelle che prevedono l'aggiunta di grassi o di condimenti elaborati. Per saperne di più: http://bloggerantiage.blogspot.com/2018/07/reflusso-abitudini-alimentari.html
Gli alimenti da evitare:
- Caffè, tè, alcolici, bibite gassate, succhi di frutta confezionati.
- Cioccolato, menta (anche nelle bevande).
- Dado da cucina, cibi troppo ricchi di sale o zucchero.
- Agrumi, ananas, pomodori crudi, peperoni.
- Spezie e alimenti piccanti.
- Cibi fritti, grassi o troppo elaborati.
- Pane lievitato, prodotti da forno farciti.
- Carne rossa grassa, salsiccia, pancetta, insaccati.
- Latte intero, panna, formaggi grassi, burro.
Commenti
Posta un commento