Passa ai contenuti principali

Post

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

L'Omeopatia e i Gastroprotettivi verdi sono il pronto soccorso naturale dell'organismo e l'apparato digerente ringrazia.

Omeopatia In primavera, i malesseri digestivi sono già presenti? L'omeopatia con i suoi granuli spegne il fuoco gastrico. Come? Con l'Iris versicolor, carbo vegetalis e nux vomica. Entriamo nello specifico con una piccola descrizione degli stessi: Iris Versicolor - tratta il bruciore dislocato lungo tutto il tubo digerente, con una "risposta" sul lato sinistro della schiena; il disturbo gastrico migliora con il riposo e il relax. Carbo Vegetalis - se il bruciore è accompagnato da eruttazioni e meteorismo, questo rimedio è utile anche per trattare le infiammazioni che coinvolgono anche l'intestino.  Nux Vomica - se lo stomaco è sensibile anche alla sola pressione manuale, prendi questo rimedio perchè è indicato per chi abusa di caffè, ha un'alimentazione disordinata e vive in preda allo stress. Va precisato che questo tris di rimedi omeopatici si prendono alla 9 CH (le sostanze iniziali sono diluite in centesimali e il 9 significa "9 diluizion...

Il metodo naturale per fermare le infiammazioni e mantenere pulito lo stomaco

La ricerca, 1 grammo al giorno per stare meglio. La resina del lentisco protegge le cellule dello stomaco, riduce le lesioni della mucosa gastrica causate dai farmaci, cura la dispepsia e ha effetti benefici anche sul metabolismo dei grassi e del glucosio, il cui abuso è spesso all'origine di molti mal di stomaco. Il mastice di Chios è in grado di limitare i bruciori, l'acidità e i sintomi della gastrite; risulterebbe efficace anche contro il batterio dell'Helicobacter pylori, responsabile delle ulcere, anche se sono provocate dall'abuso di cibi piccanti, di alcolici come pure dallo stress intenso e prolungato.  Novità dalla Grecia Contro i malesseri gastrici primaverili e anche come terapia, se i disturbi sono già presenti, fare prevenzione o curare con 1 grammo di resina di mastice di Chios (estratto ricavato dall'incisione del tronco e i rami del lentisco, dai quali fuoriesce sotto forma di gocce per poi cristallizzarsi in "lacrime" di colore b...

Lo stomaco, il motore della trasformazione: rispettiamo i suoi cicli

Le infezioni batteriche, le forme virali, lo stress e le tensioni sono i fattori che mettono in crisi la digestione. Cosa fare? Se lo stomaco è l'organo che più di tutti risente del subbuglio di Aprile e "protesta" con disturbi come: gastriti, nausea, bruciori e difficoltà digestive, la prima cosa da fare, a titolo preventivo, è rendere meno acidi i suoi succhi e le sue mucose. Come? Depurandolo dalle scorie metaboliche e alimentari depositate nei mesi invernali. L'agitazione irrita le mucose. Va detto, fra l'altro che lo stomaco è anche un contenitore di ansia e di stress psichico che in primavera tende fisiologicamente ad aumentare.  Per la medicina cinese Mantenere pulito e attivo lo stomaco serve a migliorarne la funzione assimilatoria. È lui che consente al fisico di "fiorire" infatti, per la Medicina Cinese lo stomaco è legato all'elemento Terra e a tutto quello che dà forma alla vita. E attraverso dello stesso che le sostanze nutritive...

Il cibo, lo sconosciuto che ti fa vivere bene e più a lungo

In primavera dosa i cibi grassi e irritanti, basterà fare un minimo di attenzione all'alimentazione (non esagerare con i cibi acidificanti come caffè, fritti, formaggi stagionati, cioccolato, cibi piccanti o grassi, oltre a fumo, vino e superalcolici), risulta utile fare un minimo di attività fisica quotidiana, perchè il movimento del corpo favorisce anche la digestione. Dove il cibo diventa vita In questo periodo dell'anno dobbiamo rispettare di più lo stomaco, riservargli una serie di cure specifiche per disinfiammarlo e facilitare il suo lavoro. È prevalso che i momenti di transizione tendano a mettere a dura prova proprio lui, l'organo che più di tutti ha il compito di raccogliere e di assimilare i cibi e le bevande che consumiamo ogni giorno e di trasformarli in sostanze semplici, indispensabili per la vita.  Guarisci lo stomaco! Le stagioni intermedie come la primavera (anche l'autunno) mirano già normalmente ad affaticare l'organismo con una ser...

Essenze di Rosa e Salvia

Nutrono la forza del femminile usati insieme, questi due oli essenziali sono un toccasana per tutti i disturbi dell'apparato riproduttivo della donna. Fiore muliebre per eccellenza, la rosa si schiude nella stagione del risveglio della natura e degli amori, e non a caso l'olio essenziale che si ricava dai suoi fiori è utilizzato dall'aromaterapia per riequilibrare le funzioni dell'apparato sessuale. Dai petali, ricchi di calcio, potassio e rame, che rinnova il sangue e migliora l'attività delle ghiandole endocrine, si estrae un olio efficace per riequilibrare il sistema ormonale femminile, contrastare i dolori mestruali e regolare il flusso. Nelle alterazioni ovariche si associa all'olio essenziale di salvia sclarea, prezioso in tutti i problemi dell'apparato sessuale, dalle infiammazioni delle gonadi alle emorragie del climaterio oltre che nelle policistosi ovariche. Fonte di fitoestrogeni e utilizzata fin dall'antichità per tutti i disturbi dell...

Usi del luppolo

Con achillea e camomilla Rende più lieve i dolori del ciclo mestruale. Abbina il luppolo ai fiori di camomilla e a quelli di achillea in parti uguali, per preparare una tisana efficace contro i disturbi legati al ciclo mestruale: 3 pizzichi di luppolo, achillea e camomilla, in 1 tazza d'acqua, da far bollire 5 minuti.  Perchè funziona? L'azione miorilassante della camomilla attenua gli spasmi, l'achillea, invece, regolarizza il ciclo.  Se hai più di 50 anni Ti aiuta a uscire senza traumi dall'età fertile. Eccellente anche nel periodo di entrata in menopausa, il luppolo dà sollievo a vampate, sbalzi d'umore, gonfiore di mani, di piedi e vertigini connesse al calo di estrogeni; protegge l'elasticità vaginale e la giovinezza di pelle e capelli. I coni di luppolo svolgono inoltre un'azione protettiva antitumorale, in particolare su colon, seno e ovaie. E in più, hanno anche un effetto afrodisiaco.  Con valeriana e passiflora Diminuisce inson...

Luppolo

Bilancia il calo degli estrogeni. I suoi fiori penduli, chiamati "CONI", sono ricolmi di acidi organici e di ormoni vegetali che regolano e migliorano la secrezione ovarica. Fra le erbe più adatte per affrontare i disturbi femminili, il luppolo non può mancare nel pronto soccorso erboristico, da tenere sempre in casa, in caso di mestruazioni dolorose e cicli irregolari ma anche in presenza di irritabilità, vampate e calo del desiderio che spesso si accompagnano all'entrata in menopausa. Il luppolo aiuta ad affrontare queste problematiche sia sul piano fisico, attenuando il dolore, sia su quello psichico, sciogliendo l'irritabilità e le tensioni rapportate agli squilibri ormonali.  Un rampicante forte e vigoroso Il luppolo, del resto, è utilizzato da migliaia di anni a scopo sia curativo che alimentare. Già in età romana se ne coglievano le cime per preparare una bevanda fermentata, e nel Medioevo per la produzione di birra. È una pianta erbacea perenne, d...