Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Bilancia il calo degli estrogeni. I suoi fiori penduli, chiamati "CONI", sono ricolmi di acidi organici e di ormoni vegetali che regolano e migliorano la secrezione ovarica. Fra le erbe più adatte per affrontare i disturbi femminili, il luppolo non può mancare nel pronto soccorso erboristico, da tenere sempre in casa, in caso di mestruazioni dolorose e cicli irregolari ma anche in presenza di irritabilità, vampate e calo del desiderio che spesso si accompagnano all'entrata in menopausa. Il luppolo aiuta ad affrontare queste problematiche sia sul piano fisico, attenuando il dolore, sia su quello psichico, sciogliendo l'irritabilità e le tensioni rapportate agli squilibri ormonali.
Un rampicante forte e vigoroso
Il luppolo, del resto, è utilizzato da migliaia di anni a scopo sia curativo che alimentare. Già in età romana se ne coglievano le cime per preparare una bevanda fermentata, e nel Medioevo per la produzione di birra. È una pianta erbacea perenne, dai fusti lunghi e rampicanti, che ama i luoghi umidi e cresce in pianura e in collina negli incolti, nelle siepi e nei fossi, mettendo le radici sulle altre piante. I giovani "getti" si raccolgono per preparare risotti, frittate, minestre e dolci. I fiori (o coni), sono ingredienti di vari rimedi curativi, perchè hanno flavonoidi, tannini, oli essenziali ricchi di acidi amari, acidi fenolici (tra cui acido caffeico e acido clorogenico), e soprattutto fitoestrogeni, sostanze naturali che si comportano come gli ormoni sessuali femminili, dando al corpo un piccolo rinforzo quando se ne diminuisce la secrezione.
È la pianta dell'equilibrio
Il luppolo è la pianta dell'equilibrio ormonale e nervoso, sollecita la funzione ovarica ed è adatto per attenuare i disturbi dell'apparto riproduttivo femminile, nelle diverse fasi di vita. Grazie alla sua azione leggermente ipnoinduttiva (per il sonno), cura mal di testa, mal di stomaco e l'insonnia. Il luppolo, poi, è spesso utilizzato in caso di sindrome da ovaio policistico, proprio per la sua azione stimolante.
Commenti
Posta un commento