Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Le infezioni batteriche, le forme virali, lo stress e le tensioni sono i fattori che mettono in crisi la digestione. Cosa fare? Se lo stomaco è l'organo che più di tutti risente del subbuglio di Aprile e "protesta" con disturbi come: gastriti, nausea, bruciori e difficoltà digestive, la prima cosa da fare, a titolo preventivo, è rendere meno acidi i suoi succhi e le sue mucose. Come? Depurandolo dalle scorie metaboliche e alimentari depositate nei mesi invernali. L'agitazione irrita le mucose. Va detto, fra l'altro che lo stomaco è anche un contenitore di ansia e di stress psichico che in primavera tende fisiologicamente ad aumentare.
Per la medicina cinese
Mantenere pulito e attivo lo stomaco serve a migliorarne la funzione assimilatoria. È lui che consente al fisico di "fiorire" infatti, per la Medicina Cinese lo stomaco è legato all'elemento Terra e a tutto quello che dà forma alla vita. E attraverso dello stesso che le sostanze nutritive vengono selezionate e redistribuite ai tessuti. "4 litri" è la quantità di cibi liquidi e solidi che lo stomaco riesce a contenere. Ogni malessere arrivato allo stomaco finisce col tradursi in un disagio più ampio, di cui risente l'organismo nel suo complesso. Simile a un grande sacco incaricato di ricevere gli alimenti e di elaborarli, lo stomaco ha un ruolo di primo piano all'interno del nostro fisico ed è in contatto diretto con diversi organi con i quali "collabora" per compiere la sua attività: il diaframma, il fegato, il colon e il pancreas.
Commenti
Posta un commento