Passa ai contenuti principali

Post

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

Maggio addio alle tossine

I vegetali di maggio sono ricchi di acqua e nutrienti. Si utilizzano nelle varie preparazioni alimentari e vanno inseriti nella dieta giornaliera. A maggio mangia: spinaci, agretti e barbabietole, ti aiutano a sgonfiarti e ti senti più leggera. Questo è il mese dove vincono a tavola gli ortaggi depurativi:  Asparagi - sono diuretici e depurativi, hanno proprietà drenanti e disintossicanti del sangue. Cicoria da taglio - come il lattughino, cicorino, indivia e radicchio rosso, sono degli ottimi depurativi.  Ravanelli - ricchi di composti solforati, hanno un'azione regolatrice sulla funzionalità intestinale e sono un cibo medicina per il fegato. Zucchine - lassative, antiossidanti, diuretici, hanno un'azione di drenaggio sul sangue. Spinaci - hanno proprietà antianemiche e un pò lassative. Contengono vitamina C, acido folico e clorofilla preziosi per la vista.

La pasta di legumi

Si ottiene dalla macinazione dei legumi e ha le stesse calorie della pasta bianca ma con la differenza che la pasta di legumi, contiene una quota maggiore di proteine ( circa il 50% ) e per questo si distingue dalla pasta di grano. Oltre ad avere quantità elevate di proteine, ha un contenuto maggiore di fibre ( 30% ) e ha meno carboidrati ( 35% ) e quindi si può dire che questo tipo di pasta ha proprietà lassative e ricostituenti ( grazie alle proteine vegetali ). Ottima scelta sia per i celiaci sia per i diabetici, essendo priva di glutine e ha un basso indice glicemico, la pasta di legumi è un modo alternativo per mangiare lenticchie, piselli e ceci, alleati della salute da prendere almeno 3 volte a settimana.  Abbinamenti Consigliati La pasta di legumi va condita con olio extravergine, verdure di stagione saltate, spezie e pesce fresco.  Pasta di piselli - va bene il condimento di cipollotto fresco, porri e menta; quella di ceci, lenticchie e fagioli, si a...

Furano e il caffè

Il furano è un composto chimico utilizzato in vari sviluppi industriali. Si forma attraverso diverse sostanze presenti negli alimenti (carotenoidi, aminoacidi, carboidrati) e si utilizza per la produzione di farmaci e prodotti chimici per l'agricoltura. Il furano è una sostanza tossica per il fegato. I livelli di furano, ad esempio, nella tazzina di caffè (64%), al momento dell'assunzione, sono inferiori rispetto a quelli trovati nel caffè tostato e macinato, perchè il furano si volatizza durante la preparazione della bevanda. Le concentrazioni alte di furano sono state riscontrate nei prodotti pronti a base di sole verdure e verdure con carne. Prima di bere il caffè andrebbe mescolato per 30 secondi e lasciato riposare a temperatura ambiente fino a 5 minuti. Il caffè tenuto nel thermos per circa 8 ore, riduce del 98% il livello di furano.

Sorriso perfetto? Ci pensa la gomma di mastiha

La gomma di mastiha è una resina estratta dal Pistacia lentiscus situato in un terreno calcareo. La sua caratteristica primaria è quella di ridurre in modo drastico l'attività batterica responsabile delle carie. Masticando i granuli per qualche minuto, dopo aver mangiato, ripulisce il cavo orale e previene i depositi di placca che portano allo sviluppo della carie. Una ricerca dell'Università di Cukurova in Turchia ha fatto presente che la masticazione della resina di mastiha diminuisce totalmente la formazione della carie dentale. La varietà più studiata e di cui sono stati confermati gli effetti benefici viene però soltanto dall'isola greca di Chios, dove c'è un terreno calcareo adatto alla crescita di questa pianta. In commercio si trova anche il dentifricio e il collutorio a base di mastiha. 

Proteine Vegetali sono il riparatore delle cellule

Quando la pelle ha bisogno di essere nutrita in profondità entrano in ballo le proteine vegetali. Come? Attraverso gli alimenti più ricchi di proteine e fitoestrogeni che promuovono il ricambio tissutale. Il latte di farro Tonifica il sistema ormonale e dà energia. Il farro ha una elevata quantità di calcio e di vitamine A, B, C, ed E; il latte che si ottiene da questo cereale è indicato per gli sportivi, gli anziani e le donne in menopausa. Ha un mixer bilanciato di proteine, carboidrati e grassi polinsaturi. Il muscolo di grano Un gustoso ricostituente. Si prepara con farina di glutine, farina di lenticchie ma anche di ceci, piselli, lupini o soia, sale marino, olio extravergine di oliva, spezie ed erbe aromatiche. Fonte di fibre e grassi buoni, è una proteina nutriente in alternativa alla carne. Miglio Contrasta le rughe e lo stress. Uno dei pochi cereali con una specifica azione alcalinizzante, essenziale per conservare la pelle pulita e luminosa. Il miglio è...

Walnut, il rimedio floreale per l'organismo

Dalle robuste infiorescenze del noce si ricava un'essenza ad azione calmante e desensibilizzante, un rimedio floreale che ti protegge contro lo stress, l'insonnia e intolleranze ambientali come: allergie al polline, a polveri o acari, riducendo il rischio di ipersensibilità. Il rimedio facilita l'adattamento dell'organismo a tutte le trasformazioni fisiologiche (come pubertà, gravidanza e menopausa), ai mutamenti stagionali (come traslochi, viaggi e cambi di lavoro).  Come si prepara Versa 2-4 gocce di walnut in una boccetta con contagocce da 30 ml, riempita con acqua minerale e 2 cucchiaini di brandy. Prendi 4 gocce 4 volte al giorno per cicli di almeno 3 settimane. 

Il glicine, la pianta amica

Il glicine è una pianta rampicante e i suoi grappoli profumati, messi a contatto con il naso e con la pelle, hanno un immediato effetto antidepressivo. L'oleolito di glicine attenua gli arrossamenti; utilizzando i fiori dalle proprietà lenitive e decongestionanti, si otterrà un effetto antinfiammatorio (su pelle e capelli) dopo l'esposizione al sole. Procedi così: metti sul fondo di un vasetto di vetro scuro 2-3 manciate di fiori di glicine (strappati dal grappolo) leggermente pressati e coprili con dell'olio di mandorle dolci biologico. Chiudi il barattolo, mettilo al sole per 20 giorni scuotendolo di tanto in tanto, filtra l'oleolito e versalo in bottiglie (sempre di vetro scuro e tappo avvitabile o di sughero), che riporrai al buio o al fresco.