Passa ai contenuti principali

Post

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

Maggiorana - Trucchi e Consigli

La maggiorana è reperibile nei vivai, preferisce un terreno alcalino, asciutto e ben drenato, da concimare solo quando compaiono i primi fiori, ma senza esagerare. Il vaso si consiglia di medie dimensioni, deve essere possibilmente di coccio e va posizionato in pieno sole, magari vicino alle altre piante aromatiche. La maggiorana non bisogna bagnarla troppo perchè non gradisce l'eccesso di acqua: onde evitare che ingiallisca o che marciscono le radici, è meglio fare a meno che si formino ristagni. Le annaffiature aumenteranno in piena estate e durante il tempo della fioritura. Si raccoglie alla fine di settembre, la maggiorana da giugno fino a tutto il mese di settembre si usa fresca: i fiori hanno un sapore più spiccato delle foglie e si possono far essiccare direttamente sui rametti, adagiandoli a mazzetti e a testa in giù in un ambiente buio e aerato. Poi si sbriciola e si invasa di nuovo. Oppure si congela nelle apposite buste da freezer. 

In compagnia della luna - il giardino

Con la luna crescente a giugno, tra profumi e fioriture di ogni tipo, si comincia la semina all'aperto delle campanule, dei garofani, della malva, delle primule e della violacciocca. È il giusto momento per la riproduzione delle specie legnose, quindi si lavorano i cespugli, tramite la talea, la margotta e la propaggine. Qualora il prato fosse danneggiato basta trapiantarlo con un tappeto erboso in rotoli. È ancora possibile mettere a dimora o trapiantare il geranio. Invece, con la luna calante è l'occasione di estrarre dal terreno i bulbi di tulipano e narciso che hanno fiorito, spazzolandoli leggermente e riponendoli in luogo buio e fresco. È arrivato il momento di ripulire le aiuole dalle erbe infestanti e distribuire pacciamatura di corteccia di pino. Cimare i ricacci delle siepi per mantenere la forma.  Leggi anche:  https://blog.pianetadonna.it/tata4/in-compagnia-della-luna-lorto/

Capacità di pensare positivo

Quando ci sentiamo dire che i pensieri negativi possono impedire l'evoluzione delle cose, non dobbiamo considerarla una frase fatta ma, ad aiutarci a comprendere meglio questo pensiero, c'è una leggenda indù, molto antica, che tratta del famoso "Albero dei Desideri". La leggenda racconta, in maniera metaforica, la libertà di sganciarsi dal destino prestabilito diventando i veri artefici del proprio futuro. Spesso, l'attesa di un progetto ricercato per tanto tempo si risolve, molte volte, con una sorta di malinconia che distrugge, poco dopo, il risultato di tanta fatica. Questo non è l'atteggiamento corretto per poter essere davvero concentrati su se stessi. Per leggere il racconto cliccare qui:   http://aloisicristina.blogspot.com/2018/06/lalbero-dei-desideri-leggenda-indu.html   Il significato figurativo di questa storia ci fa vedere i poteri della nostra mente. Se abbiamo trascorso un periodo in cui dopo molta fatica i nostri sforzi potrebbero finalm...

Piatto Unico

Nutriente a portata di forchetta, il piatto unico secondo l'Harvard School of Public Health è un pasto sano ed equilibrato. Attraverso i loro studi hanno verificato l'importanza della composizione dello stesso. Loro affermano che il piatto unico dovrebbe essere composto per metà da vegetali freschi, per il 25% da cereali in chicco (come riso, orzo, grano e farro) e derivati integrali (come pasta, pane e prodotti da forno). Sono essenziali anche le proteine. Si dovrebbero alternare quelle animali e vegetali, 4 volte a settimana inserire i legumi, 3 volte a settimana inserire il pesce, 3 volte a settimana inserire la carne bianca, i restanti alimenti come le uova, i latticini e i formaggi sani (yogurt intero o magro, ricotta di vario tipo, caprini o primo sale) anche i derivati della soia (il tofu e il tempeh) si aggiungono a rotazione per la composizione del nostro piatto unico.

Amaro Svedese

Le piante officinali, in base al pensiero della Treben, hanno quindi virtù terapeutiche indiscutibili, la cui efficacia magari non sempre è dimostrabile dal punto di vista scientifico ma è concreta e visibile, portando a un miglioramento delle condizioni psicofisiche dei soggetti che si affidano con fiducia al mondo delle erbe.  http://bloggerantiage.blogspot.com/2018/06/amaro-svedese.html

Relazioni Digitali

" Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell'essere umano. (Paulo Coelho)" https://blog.pianetadonna.it/luna10/relazioni-digitali/

La campana di vetro di Sylvia Plath ( Oscar Mondadori)

Se ne è andata troppo presto, Sylvia Plath: solo a 30 anni. Di lei rimangono le sue poesie, un marito poeta che ha disfatto parti del suo diario, e questo romanzo. Sylvia non nasconde i suoi problemi psichiatrici e i tentativi di suicidio (l'ultimo purtroppo è andato a buon fine). Per quale ragione la storia de " La campana di vetro " dovrebbe essere riletta? Solamente perchè Sylvia ha raccontato tutto, senza filtri, ma si poteva fare solo sotto pseudonimo. Questo romanzo è stato pubblicato soltanto 10 anni dopo negli Stati Uniti, suo paese natale, perchè risultava troppo crudo, vero e diceva cose che non si volevano sentire. Ad esempio che i medici psichiatri americani degli anni Cinquanta erano arroganti e insensibili. Oppure la storia dei coniugi Rosemberg finiti sulla sedia elettrica. O ancora, lo scetticismo nei confronti della " bella vita " newyorchese di quegli anni. E i temi sul ruolo della donna in quella bella società. Lei si è suicidata a 30 anni...