Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

Il design sostenibile fa bene all'ambiente ed è originale

  I fondi del caffè, fibre di canapa e metalli riciclati, sono una serie di esempi di nuovi materiali usati dai designer per creare mobili e suppellettili in chiave "green".  Un benvenuto ai materiali green, a quelli di recupero o riciclati, il cui lo sviluppo produttivo è virtuoso e risparmia energia. Il futuro è nella canapa? Ha fatto, zitta zitta, i primi passi è cresce a vista d'occhio. Parlo della Canapa (Canapalithos), un materiale brevettato, creato dalla biomassa di canapa unita a una nuova tipologia di legante chiamato pappa reale completamente antitossico e destinato al settore dell'edilizia, della bioedilizia e dell'arredo. Della canapa si usa lo stelo. Risultato? Un super materiale del tutto naturale, ignifugo (non infiammabile), resistente all'acqua, al gelo e senza formaldeide (pericolosa sostanza per gli effetti che forma sull'apparato respiratorio dell'uomo). La filosofia alla base del design sostenibile, è quella di arredare con gusto,...

Alimenti Biologici

  Per alimenti biologici si definiscono, qualsiasi prodotto, di origine vegetale o animale ottenuto attraverso uno sviluppo che prevede la totale assenza di elementi chimici esterni.  Mangiare alimenti biologici significa avere rispetto della natura e dell'organismo. Abituarsi ad un'alimentazione con cibi biologici, significa fare una dieta sana, salvaguardando l'ecosistema. Un'alimentazione biologica permette molti benefici per l'organismo, rafforza le difese immunitarie, riduce il rischio di patologie cardiache, favorisce la perdita di peso, migliorando le abitudini del sonno. Produrre alimenti biologici attraverso un'agricoltura biologica, vuol dire promuovere il rispetto delle risorse naturali e dell'ambiente, per mezzo di un'alta attenzione verso alcuni principi fondamentali.  Quali sono gli alimenti biologici? Si parte dalla frutta e verdura biologica che vengono prodotte seguendo diversi standard (rispetto della stagionalità). Devono essere del tu...

La camomilla, calma la mente e non solo...

È la pianta amica del buon sonno e i suoi fiori profumatissimi sono lenitivi, antinfiammatori e anti-reflusso. La camomilla si divide in 2 varietà: la romana e la matricaria. In particolare, la matricaria la puoi usare in caso di sindrome del colon irritabile, problemi gastrointestinali e colite. Alcuni studi, hanno dimostrato che l'estratto di matricaria, si è dimostrato rassicurante per rigenerare il fegato e riequilibrare i livelli di colesterolo.  Gelato alla camomilla (ricetta tratta dal libro di Manuela Conti - Con le mani in pasta - Guido Tommasi Editore) Ingredienti: 150 ml di latte intero divisi in (60 ml + 90 ml) 250 ml di panna 80 gr di miele di acacia sale (quanto basta) 20 gr di fiori di camomilla essiccati 20 gr di farina di carrube (corrisponde a 2 cucchiaini) Preparazione: prendi una casseruola, mescola tutti gli ingredienti tranne i fiori di camomilla e di latte aggiungi solo 60 ml. Porta a bollore e unisci i fiori di camomilla. Spegni e lascia in infusione per 2 o...

Mousse di salmone con basilico

La ricetta senza cottura, anti-ipertensione, ricca di vitamine, grassi buoni e sali minerali.   Ingredienti per 4 persone: 100 gr di salmone al naturale per carpacci 1 cetriolo 4 capperi dissalati 200 gr di yogurt al naturale senza zuccheri aggiunti foglie di basilico fresco ( quanto basta ) Preparazione: frulla il salmone con metà yogurt. Metti in freezer per 2 ore. Lo yogurt rimasto dividilo in 4 bicchierini e inserisci il cetriolo pulito e tagliato a cubetti. Aggiungi la mousse di salmone, dandole la forma di una pallina ( usa l'apposito attrezzo da cucina che si usa per prendere il gelato ). Guarnisci con le foglie di basilico e i capperi.