Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

La cucina ayurvedica di Amadea Morningstar e Urmada Desal (Il Punto d'Incontro Editore)

  Ricette e consigli per una vita sana ed equilibrata. Questo testo è un manuale, pratico e completo per valutare le proprietà nutritive e terapeutiche dei cibi e delle combinazioni alimentari, in funzione dei diversi tipi di costituzione individuale. La cucina ayurvedica spiega quali sono i cibi adatti alla tua costituzione individuale, quali la danneggiano e quali ne possono ristabilire l'equilibrio, quando si presentano determinate carenze, al fine di favorire la salute fisica, la chiarezza mentale e lo sviluppo spirituale. Nel testo ci sono oltre 250 ricette, gustose e collaudate, che ti aiutano a mettere in pratica, in modo piacevole, l'antica saggezza ayurvedica. Attraverso una serie di utili suggerimenti, impari come nutrirti in viaggio, quali pietanze scegliere al ristorante e come organizzare i menù settimanali per ogni stagione dell'anno e per ogni tipo di costituzione. Attraverso l'esame del gusto, degli elementi, dei dosha, dell'energia e di altri aspett...

Un aiuto dalle piante

Nel periodo (Primavera-Estate) c'è l'emergenza insetti nell'orto.  Niente paura, ti aiutano le piante. Non comprare prodotti chimici. Contro i parassiti, il sistema più naturale per proteggere il tuo orto, è usare piante (normali) con poteri (speciali).  Il tagete contro l'afide nero e il ragno rosso. Nell'orto, è una pianta che tiene lontano tutti gli insetti con l'apparato boccale succhiatore, come l'afide nero e il ragno rosso che nella stagione calda, attaccano i pomodori, i fagiolini, i cetrioli, le zucchine e i cocomeri. Basta piantare un filare parallelo a quello degli ortaggi. La lavanda contro gli afidi. Non è la sola a tener lontano questi fastidiosi pidocchi delle piante. Funzionano anche il timo, l'origano e la maggiorana. Queste piante officinali hanno odori molto forti, quindi diventano ottimi deterrenti. Mettile in mezzo agli ortaggi. La menta contro le zanzare. È perfetta per le zone di orto più umide, dove si formano i nidi di zanzare. L...

Le sostanze naturali alleate del cervello

Il cibo ha elementi necessari per il sistema nervoso e per tutti i sviluppi cognitivi, memoria compresa. Esplora con me i cibi che non devono mancare dalla tavola! I nostri pasti quotidiani oltre a mantenerci in forza ci permettono di vivere e fare le nostre attività quotidiane e sono essenziali per le funzioni cognitive. Impara a scegliere quelli giusti! I grassi "buoni" come gli Omega 3 (pesce di mare, noci, semi di chia e di lino), mantengono sani i neuroni. Al contrario, i grassi "cattivi" come il grasso presente nelle carni, nei cibi spazzatura dei fast food e l'esagerazione di zuccheri, rovinano i neuroni e aiutano l'invecchiamento di tutto l'organismo. Sai, se arricchisci la tua dieta con le giuste sostanze nutrizionali, avrai più facilità nel potenziare le tue funzioni cerebrali e le proteggerai dal tempo che passa.  Antiossidanti Nel tuo regime alimentare giornaliero, inserisci buone quantità di sostanze antiossidanti. Questo perchè cervello e n...

I punti essenziali del cucito a mano

Ci sono due tipologie di punti a mano: provvisori e permanenti. I punti provvisori sono le imbastiture che vengono eliminate quando non servono più. Invece, i punti permanenti hanno i punti da orlo e i sopraggitti, che rifiniscono parti non raggiungibili con la macchina per cucire.  Punto filza È il più semplice dei punti di cucito e si utilizza per realizzare le imbastiture e le arricciature. Si comincia facendo un nodo a un capo del filo, perchè anche una semplice imbastitura deve essere bene applicata per risultare solida. Si lavora da destra verso sinistra entrando e uscendo con l'ago dal tessuto. Si possono eseguire più punti prima di tirare la gugliata (quantità di filo che s'infila ogni volta nell'ago).  Imbastitura da sarto Conosciuta meglio come "marche" è una filza a punti molli, che si utilizza per riportare i segni su un tessuto messo doppio in maniera che risultino ben chiari su ambedue le parti. Con il cotone da imbastire si eseguono dei punti filza ...