Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2020

Le nuove tendenze del turismo: verso un viaggio più consapevole e responsabile

  Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...

Troppo sudore?

  L'allume di potassio è una pietra incolore e inodore con alte proprietà antibatteriche e assorbe i cattivi odori. Basta inumidire la cavità ascellare e "passare" un paio di volte la pietra ( precedentemente bagnata ) sulla pelle. L'allume lascia uno strato di salinità che neutralizza gli acidi della sudorazione e blocca la proliferazione dei batteri "cattivi". No, ai deodoranti chimici che uccidono anche i batteri "buoni" e ingombrano l'organismo di tossine. Si, all'allume di potassio un rimedio naturale per il benessere della pelle.  

Etichette, facciamo chiarezza

La spesa sicura per quanto riguarda la lettura delle etichette sui prodotti anche sfusi, non preimballati o che vengono confezionati solo al momento dell'acquisto, nella quantità prescelta.  Regola d'oro della spesa sicura è quella di leggere con attenzione l'etichetta. Il problema nasce quando quest'ultima a volte manca. Ad esempio: quando si comprano prodotti sfusi, non preimballati o che vengano confezionati solo al momento dell'acquisto, nella quantità prescelta. Oggi, anche in questi casi dovranno essere fornite al consumatore informazioni chiare, accessibili e riconoscibili. Lo stabilisce una nuova normativa, entrata in vigore a maggio 2018. Tra le tante novità introdotte c'è quella di essere chiaramente indicata la possibile presenza di allergeni anche negli alimenti non preimballati. Questa e altre informazioni (come, a seconda del caso, le modalità di conservazione, la scadenza, la percentuale di glassatura, la designazione "decongelato") devo...