Nella prima parte di questo libro, trovi un'attenta ed intelligente introduzione alla civiltà cinese e alla filosofia che governa la ruota dell'I Ching. Oltretutto vengono illustrati vari metodi di divinazione e le migliori chiavi di lettura dell'esagramma e degli antichi commenti di risposta. Sfogliando le pagine si arriva alla seconda parte del volume dove ci sono i 64 esagrammi. Questi vengono esaminati singolarmente in ogni loro aspetto con uno studio completo e ricco di intuizioni che mantiene sempre il rispetto per l'universalità del simbolo, lasciando equo spazio alla sensibilità del lettore. Questa nuova edizione riveduta e corretta è la traduzione integrale del testo cinese, sistemata seguendo le indicazioni dello stesso Confucio (filosofo cinese) che, cinque secoli prima di Cristo, annotò il Libro dei Mutamenti cercando di dare una spiegazione alle chiose (annotazioni).
Il futuro è servito: come la tecnologia sta cambiando il nostro cibo - Un viaggio tra agricoltura verticale, stampanti 3D e robot chef
Immagine generata da Gemini La dieta del futuro: come cambierà il nostro modo di alimentarci Il mondo dell'alimentazione è in continua evoluzione e le nuove tendenze suggeriscono un futuro in cui il nostro modo di mangiare sarà radicalmente diverso. Fattori come la crescente popolazione mondiale, la scarsità di risorse e la preoccupazione per l'ambiente stanno spingendo verso soluzioni innovative e sostenibili. Ecco alcune delle tendenze più interessanti che potrebbero rivoluzionare la nostra dieta: 1. Insetti a tavola: Considerati una prelibatezza in molte culture, gli insetti sono una fonte di proteine sostenibile e nutriente. Allevare insetti richiede meno risorse rispetto agli animali tradizionali e produce meno emissioni di gas serra. Potremmo vederli sempre più spesso nei nostri piatti, sotto forma di farine, snack o integratori proteici. 2. Carne coltivata in laboratorio: La carne prodotta in vitro, a partire da cellule animali, promette di soddisfare la domanda di c...

Commenti
Posta un commento