Uno studio inglese guidato dalla Loughborough University su un gruppo di uomini fisicamente attivi, e pubblicato sull' European Journal of Nutrition ha dimostrato che quel piccolissimo sgarro serale dona il 10% in più di calorie. Un incremento rischioso che potrebbe anche annullare i benefici snellenti nell'ora di sport. L'attività fisica prevista per la metà del gruppo comprendeva 30 minuti di ciclismo e 30 minuti di corsa moderata, mentre l'altra metà del gruppo veniva invece invitata a riposare per circa 1 ora. Meglio tenersi leggeri la sera prima dell'attività sportiva e magari prima di fare sport, fai un piccolo spuntino a base di zuccheri semplici (miele, frutta disidratata, barrette energetiche) che regalano energia immediata!
Il futuro è servito: come la tecnologia sta cambiando il nostro cibo - Un viaggio tra agricoltura verticale, stampanti 3D e robot chef
Immagine generata da Gemini La dieta del futuro: come cambierà il nostro modo di alimentarci Il mondo dell'alimentazione è in continua evoluzione e le nuove tendenze suggeriscono un futuro in cui il nostro modo di mangiare sarà radicalmente diverso. Fattori come la crescente popolazione mondiale, la scarsità di risorse e la preoccupazione per l'ambiente stanno spingendo verso soluzioni innovative e sostenibili. Ecco alcune delle tendenze più interessanti che potrebbero rivoluzionare la nostra dieta: 1. Insetti a tavola: Considerati una prelibatezza in molte culture, gli insetti sono una fonte di proteine sostenibile e nutriente. Allevare insetti richiede meno risorse rispetto agli animali tradizionali e produce meno emissioni di gas serra. Potremmo vederli sempre più spesso nei nostri piatti, sotto forma di farine, snack o integratori proteici. 2. Carne coltivata in laboratorio: La carne prodotta in vitro, a partire da cellule animali, promette di soddisfare la domanda di c...

Commenti
Posta un commento