Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Tutte le verdure possono essere sottoposte a fermentazione, anche se quelle più indicate sono quelle croccanti come cavolo cappuccio, carote, peperoni, cetrioli e finocchi.
Servirà un vaso con imboccatura larga e un peso con il quale schiacciare le verdure. Fondamentale è l'igiene di strumenti e vasetti che si utilizzano.
- Preparare le verdure: scegliere verdure fresche che andranno lavate. Tagliare le verdure sottilissime, utilizzando ad esempio una mandolina e metterle in una ciotola insieme agli aromi che si preferiscono come ad esempio i grani di pepe, bacche di ginepro e foglie di alloro essiccate. Con le verdure come i crauti iniziare ad aggiungere un pizzico di sale che, dopo circa 1 ora, farà diminuire il volume delle stesse e produrre acqua di vegetazione. Quando le verdure saranno ammorbidite vanno messe nel vasetto sterilizzato.
- Fai la salamoia: bisogna far bollire dell'acqua con del sale marino non iodato (la soluzione deve essere almeno il 15% di sale per evitare che si sviluppano microrganismi nocivi). Fare raffreddare il liquido da versare sulle verdure in modo che siano completamente coperte, vanno ben schiacciate e bisogna mettere sopra un peso. Chiudere il vasetto.
- Attendi la fermentazione: sistemare il vaso in un luogo buio, intorno ai 20 °C e lasciare agire i batteri. Le verdure si possono gustare già dopo 15 giorni (temperature più basse prolungano i tempi). La fermentazione è riuscita se si avrà ottenuto un prodotto con colori brillanti, profumo acidulo, ma gradevole.
Commenti
Posta un commento