Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Il tiglio e il fico si estraggono dagli alberi mediterranei e hanno il beneficio di migliorare il funzionamento dello stomaco, nel caso in cui si presenta il bruciore, dopo i pasti principali. Alcuni consigli:
Succo anti acidità
Si prepara mettendo nella centrifuga o nello spremi agrumi 1 ciotola di mirtilli e 1 manciata di germogli di broccoli. Se non piace il sapore, aggiungere 1 piccola pera, che è un altro frutto ad azione antiacido. Bevi il succo 1 o 2 volte al giorno, a digiuno. Nello specifico: i broccoli hanno il sulforafano, un composto dalle eccellenti proprietà antibiotiche che aiutano a normalizzare la secrezione acida e, di conseguenza, a prevenire gli attacchi di mal di stomaco. I mirtilli, quelli neri ma soprattutto i rossi, sono dei potenti disinfettanti perchè il loro succo combatte l'Helicobacter pylori, un batterio che si annida nel muco gastrico danneggiando il rivestimento protettivo dello stomaco.
Spezia digestiva
Prepara un infuso e bevilo alla fine di ogni pasto. Fai così: prendi 1 cucchiaino di semi di coriandolo e mettili a bollire in 1 tazza di acqua per 5 minuti, ottieni un infuso molto digestivo da bere tiepido a fine pasto, anche dolcificandolo con 1 cucchiaino di miele di manuka. Il coriandolo è una spezia che migliora i sviluppi d'assimilazione, le foglie fresche come pure i semi di coriandolo sono dei potenti digestivi e si rivelano ottimi per condire le pietanze, per alleviare l'acidità e anche per prevenire le ulcere.
Prima di pranzo o cena
Il macerato di fico allevia i bruciori, come si prende? Bevi 40 gocce di macerato glicerico di Ficus carica (IDH) 2 volte al giorno, mezz'ora prima di pranzo e cena, diluendolo in poca acqua naturale. La cura dovrà proseguire per almeno 2 settimane, e può essere ripetuta dopo 10 giorni di pausa fra un ciclo e l'altro. Anche il macerato glicerico di fico svolge un'azione antibatterica e antiflogistica, agendo nella parte alta dell'apparato digerente e nello stomaco, di cui regola la motilità e la secrezione, migliora la tenuta del cardias (la valvola che mette in collegamento l'esofago e lo stomaco e che si trova sotto il diaframma), attenua l'iperacidità e allevia i bruciori.
Dopo cena
Bevi 20 gocce di macerato glicerico di tiglio (IDH) prima di dormire, diluendolo in poca acqua naturale non fredda. Il fitocomplesso della pianta vanta di notevoli proprietà calmanti, antispasmodiche e decongestionanti adatte a contrastare crampi, meteorismo e cefalea che peggiorano a fine giornata e durante la notte. Ricco di flavonoidi, olio essenziale e nucillagini, il tiglio è il rimedio più indicato quando stress e nervosismo producono somatizzazioni a livello viscerale, sia perchè esercita un'azione sedativa sul sistema neurovegetativo e centrale, con un effetto antispastico sulla muscolatura liscia dell'intestino.
Commenti
Posta un commento