Immagine generata da Gemini Piante Aromatiche: Alleate Preziose nell'Orto e Giardino Le piante aromatiche non sono solo un tesoro in cucina o per il nostro benessere; sono anche compagne insostituibili per chi coltiva un orto o si dedica al giardinaggio. Grazie alle loro proprietà uniche, possono migliorare la salute delle altre piante, favorire la crescita e tenere lontani i parassiti in modo naturale. Consociazioni Utili con le Piante Aromatiche La pratica della consociazione, ovvero la coltivazione congiunta di diverse specie vegetali, sfrutta le interazioni positive tra le piante. Le aromatiche, in particolare, eccellono in questo campo, creando sinergie che portano benefici reciproci. Miglioramento del Terreno: Alcune aromatiche, come la borragine con i suoi fittone, possono contribuire a migliorare la struttura del suolo in profondità e ad attirare impollinatori benefici, come le api, essenziali per la fruttificazione di molti ortaggi. Supporto alla Crescita: La prese...
- Con un'alimentazione sbilanciata aumentare il rischio di infezioni e intolleranze alimentari.
- Mangiare troppi grassi e sale, sostanze estremamente dannose per cuore e arterie.
- Rallentare i sviluppi digestivi e riempire l'organismo di tossine acide.
- Cibi mal riscaldati rischiano di farti ingerire germi - è bene utilizzare il coperchio, se riscaldi un avanzo di pietanza. Assicurati che gli avanzi siano freddi e coperti quando vanno messi in frigo.
- Insaccati e affumicati - dopo i 50 anni facilitano l'ipertensione. Come? Con l'arrivo della menopausa, quando il sistema ormonale può già di per sè danneggiare l'apparato cardiocircolatorio: provocano ritenzione ed edema, l'anticamera dell'ipertensione. Ecco perchè pancetta, wurstel e salumi, andrebbero sempre limitati.
- Formaggi alla sera - rovinano il sonno, formano acidità e reflusso gastrico. La sera è meglio evitare questi abbinamenti: burro e formaggio (hot dog, lasagne e cannelloni) abbinati alla carne, "pesa" alla digestione e fa impennare il colesterolo, alimentando il bruciore gastrico.
Commenti
Posta un commento