Immagine generata da Gemini Piante Aromatiche: Alleate Preziose nell'Orto e Giardino Le piante aromatiche non sono solo un tesoro in cucina o per il nostro benessere; sono anche compagne insostituibili per chi coltiva un orto o si dedica al giardinaggio. Grazie alle loro proprietà uniche, possono migliorare la salute delle altre piante, favorire la crescita e tenere lontani i parassiti in modo naturale. Consociazioni Utili con le Piante Aromatiche La pratica della consociazione, ovvero la coltivazione congiunta di diverse specie vegetali, sfrutta le interazioni positive tra le piante. Le aromatiche, in particolare, eccellono in questo campo, creando sinergie che portano benefici reciproci. Miglioramento del Terreno: Alcune aromatiche, come la borragine con i suoi fittone, possono contribuire a migliorare la struttura del suolo in profondità e ad attirare impollinatori benefici, come le api, essenziali per la fruttificazione di molti ortaggi. Supporto alla Crescita: La prese...
Questa piantina rustica, dai fiori lilla, protegge il sistema nervoso, ha effetti calmanti e, secondo alcuni studi, mantiene in salute i circuiti cerebrali. La farmacopea moderna le attribuisce soprattutto virtù calmanti e leggermente sedative, adatte in caso di agitazione e insonnia, ma anche proprietà antinfiammatorie e digestive. Fra i costituenti della pianta che ne determinano l'azione curativa ci sono alcaloidi, flavonoidi, mucillagini, tannini e numerosi acidi organici. La verbana ha alcuni composti utili contro le ischemie. Uno studio cinese, guidato dalla Binzhou Medical University di Yantai e pubblicato sul Brazilian Journal of Medical and Biological Research ha testato l'efficacia di un particolare composto contenuto nella verbana, chiamato verbenalina, contro fenomeni di natura ischemica; è risultato che tale composto sarebbe adatto contro le ischemie, esercitando un'azione protettrice sui vasi sanguigni.
Tintura Madre di Verbana
Funziona in caso d'insonnia o cefalea, la verbana si trova anche come tintura madre e si utilizza in caso di ansia o lievi stati depressivi (40 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno per 2 mesi). In presenza di emicrania è adatto l'infuso, si prepara lasciando in infusione 1 cucchiaino della pianta di verbana in acqua bollente per 5 minuti.
Commenti
Posta un commento