Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Miele, cera d'api, propoli e pappa reale.....Sono tutti i prodotti delle api considerati dei scrigni straordinari di virtù benefiche. Il polline non è escluso. Nel corso della fecondazione floreale il polline (lo sperma vegetale prodotto dallo stame) viene prelevato dalle api attraverso delle piccole antenne e trasportato sui pistilli (organi femminili dei fiori) di altri fiori o dello stesso fiore. Avviene così l'impollinazione, nominato uno degli eventi più eccezionali della natura. Le api sono insetti intelligenti e laboriosi: dopo la fecondazione del fiore, quello che rimane sulle antenne delle api non viene disperso ma fatto scivolare sulle zampette, circondato da saliva o nettare e trasformato in una pallina. Questa verrà affidata alle api operaie le quali provvederanno a sigillarla in uno strato di propoli in maniera tale da essere ben conservata. Dopo alcuni giorni di fermentazione, le palline diventano il cosiddetto "pane d'api" (il polline).
Commenti
Posta un commento