Immagine generata da Gemini Piante Aromatiche: Alleate Preziose nell'Orto e Giardino Le piante aromatiche non sono solo un tesoro in cucina o per il nostro benessere; sono anche compagne insostituibili per chi coltiva un orto o si dedica al giardinaggio. Grazie alle loro proprietà uniche, possono migliorare la salute delle altre piante, favorire la crescita e tenere lontani i parassiti in modo naturale. Consociazioni Utili con le Piante Aromatiche La pratica della consociazione, ovvero la coltivazione congiunta di diverse specie vegetali, sfrutta le interazioni positive tra le piante. Le aromatiche, in particolare, eccellono in questo campo, creando sinergie che portano benefici reciproci. Miglioramento del Terreno: Alcune aromatiche, come la borragine con i suoi fittone, possono contribuire a migliorare la struttura del suolo in profondità e ad attirare impollinatori benefici, come le api, essenziali per la fruttificazione di molti ortaggi. Supporto alla Crescita: La prese...
Si conquista un nuovo stile di vita imparando ad astenersi dal cibo per prevenire obesità e patologie. La tendenza alla sovralimentazione che rappresenta il mondo occidentale, prepara a moltissime malattie croniche e degenerative. Facendo il paragone con queste malattie, il digiuno si colloca come uno strumento di prevenzione e rigenerazione. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno sono 3,4 milioni di persone che muoiono per complicanze e conseguenze di obesità e sovrappeso (ad esempio problemi cardiocircolatori o alcune tipologie di tumore connessi proprio all'eccesso di grasso ponderale relative al peso corporeo). Secondo gli esperti, nel 2030 in Italia i casi di diabete di tipo 2, malattia che si manifesta in età adulta e che è facilitata da un'alimentazione troppo ricca di grassi e zuccheri, saranno circa 5 milioni (oggi se ne contano 3 milioni). Anche per quanto riguarda le malattie cardiovascolari, connesse alla cattiva alimentazione e allo stile di vita errato, l'infarto, l'ictus e l'ipertensione sono il primo motivo di morte in Italia.
Commenti
Posta un commento