Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
E' stata riscoperta specialmente per i suoi effetti sul cardiovascolare: colesterolo alto, ipertensione, aterosclerosi, rischi di infarto, trombosi e ictus. Si è notato che la tintura d'aglio contiene principi attivi unici, come l'allicina, e non è un caso che sul mercato si trovino tanti integratori a base di aglio. Successivamente, quando è stato scoperto l'alcol (dagli Arabi) sono arrivate le tinture madri. L'alcol estrae e concentra i principi attivi, tra cui quelli dell'aglio. Di seguito si potrà leggere la ricetta base della tintura d'aglio da prendere in gocce.
Ingredienti:
- 100 grammi di aglio a spicchi
- 200 ml di alcol a 95°
- 1 bottiglia
Preparazione: prendere la bottiglia e riempire con l'alcol e i spicchi di aglio pestati. Riporre al Sole per due settimane. Nel corso delle due settimane agitare il liquido ogni tanto. Passato il tempo di macerazione dell'aglio, filtrare il liquido con una garza e iniziare ad assumerlo con moderazione. Il primo giorno 3 gocce, il secondo giorno 6 gocce, fino ad arrivare a 24 gocce nell'ottavo giorno. Poi bisogna fare il percorso inverso, diminuendo le dosi: da 24 a 21, da 21 a 18 e così via.
https://blog.pianetadonna.it/tata4/
https://blog.pianetadonna.it/tata4/
Commenti
Posta un commento