Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Piccolo grande alimento, il sesamo è un vero e proprio tesoro di benessere. Una scorta di antiossidanti che, uniti con le proteine vegetali e i grassi buoni, ritardano gli sviluppo d'invecchiamento. Abbinati ai legumi e ai cereali, i semi di sesamo danno origine a preparazioni culinarie ricche di proteine vegetali che aumentano la massa muscolare ma non ricadono sul sistema cardiovascolare e sono da preferire. In cucina si possono utilizzare per le impanature, aggiunti alle insalate, alle minestre, alle verdure al vapore, alle salse e, alla farina per la preparazione di pane fatto in casa.
Le proprietà del sesamo sono infinite, ad esempio: l'uso quotidiano consente di immagazzinare tutti gli amminoacidi fondamentali, in particolare la triptofano e la metionina, un elevato contenuto di calcio, l'importante vitamina E (antiossidante) e minerali come il magnesio, il potassio, il rame e il ferro. La sua azione anticancro si sviluppa grazie alla presenza di due lignani (sostanze di origine naturale), la sesamina e il sesamolo. Quest'ultimo ha una forte azione preventiva sull'invecchiamento cellulare. I semi di sesamo hanno un'azione simile ai fitoestrogeni, ossia regolano i livelli di estrogeno nel sangue: ecco perchè sono adatti nel prevenire il tumore al seno e ridurre il livello di colesterolo LDL (cattivo). Per la notevole presenza di calcio il sesamo è consigliato alle donne in menopausa, come prevenzione e cura dell'osteoporosi. Ci sono due varietà di sesamo: quella bianca e quella nera. Quest'ultima ha un alto contenuto di antociani, sostanze antiossidanti che danno il tipico colore scuro. Con il sesamo nero si prepara anche il tè: in Cina viene usato da sempre come cura per i reumatismi, la depurazione degli organi emuntori e come ritardante sulla comparsa dei capelli bianchi.
https://ilnutrizionistacasalingo.blogspot.it/
https://ilnutrizionistacasalingo.blogspot.it/
Commenti
Posta un commento