Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Ingredienti per 4 persone:
- 200 grammi di fave fresche o surgelate
- 1 foglia di alloro
- 100 grammi di miglio decorticato bio
- 300 grammi ml di brodo vegetale
- 1 carota tagliata a cubetti piccoli
- 1 zucchina tagliata a cubetti piccoli
- 1 scalogno affettato finemente
- 50 grammi di farina di mais fioretto per impanare
- olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale marino integrale e 1 di pepe
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 mazzetto di mentuccia
Preparazione: in una casseruola capiente, lasciare imbiondire lo scalogno con un cucchiaio di olio, aggiungere la zucchina, la carota, la curcuma e il sale. Inserire il miglio (ben sciacquato sotto l'acqua corrente in un colino a maglie strette) e copritelo con 300 ml di brodo vegetale. Lasciare cuocere fino a che tutto il brodo non sarà evaporato, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. In un frullatore, tritare il miglio, le fave e le erbe aromatiche (mentuccia), aggiungendo un pizzico di sale e la farina di mais. Con l'aiuto delle mani bagnate, formare delle polpettine e impanare nella farina di mais avanzata. In olio bollente friggere le polpettine oppure, per una versione light, disporre su una teglia su cui si avrà adagiato della carta forno, condire le polpettine con un filo di olio e una spolverata di pepe. Infornare a 200°C per 10 minuti fino a che non risulteranno dorate.
Commenti
Posta un commento