Immagine generata da Gemini Piante Aromatiche: Alleate Preziose nell'Orto e Giardino Le piante aromatiche non sono solo un tesoro in cucina o per il nostro benessere; sono anche compagne insostituibili per chi coltiva un orto o si dedica al giardinaggio. Grazie alle loro proprietà uniche, possono migliorare la salute delle altre piante, favorire la crescita e tenere lontani i parassiti in modo naturale. Consociazioni Utili con le Piante Aromatiche La pratica della consociazione, ovvero la coltivazione congiunta di diverse specie vegetali, sfrutta le interazioni positive tra le piante. Le aromatiche, in particolare, eccellono in questo campo, creando sinergie che portano benefici reciproci. Miglioramento del Terreno: Alcune aromatiche, come la borragine con i suoi fittone, possono contribuire a migliorare la struttura del suolo in profondità e ad attirare impollinatori benefici, come le api, essenziali per la fruttificazione di molti ortaggi. Supporto alla Crescita: La prese...
E' lo spazzino dei residui metabolici, l'ortica risulta la più famosa tra le erbe spontanee esistenti perchè è diffusa in ogni territorio. Adattabile a ogni ambiente va cotta prima di poter essere mangiata per neutralizzare gli effetti della tossina urticante, che per fortuna è termolabile ossia sensibile al calore. Il suo sapore è più dolce rispetto a quello di altre erbe spontanee e ricorda quello degli spinaci. Ricca di potassio, di fosforo, ma anche di ferro e vitamina C. Il contenuto di rame e zinco, nell'ortica, è importante specialmente per mantenere giovani e in salute le cellule cutanee e quelle del sistema immunitario. Possiede qualità rimineralizzanti anche a favore dello scheletro, per via del contenuto di calcio e silicio. In cucina se ne sbollentano le foglie che poi si sminuzzano. In Primavera un centrifugato a base di ortica risulta un eccellente sollievo per le gambe appesantite. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
- 1 pera
- 1 manciata di ribes
- 1 manciata di mirtilli
- 1 manciata di foglie di ortiche fresche tritate
- 100 ml di linfa di betulla
Procedimento: nel mixer versare tutti gli ingredienti sopra elencati e miscelare fino ad ottenere un composto omogeneo. La bevanda, fonte di polifenoli e potassio, sgonfia le gambe.
Commenti
Posta un commento