Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Spesso viene chiamata anche "rosa del Giappone", la kerria è un arbusto perenne che fa parte alla famiglia delle rosacee. E' una pianta poco esigente e quindi può gratificare parecchio i principianti del giardinaggio. Cresce rapidamente e si adatta bene in qualsiasi terreno. La kerria raggiunge un'altezza massima di 2,5 metri, un'estensione in larghezza di 1,5 metri e in primavera si ricopre di tante semplici roselline di colore giallo. Si adatta all'esposizione al sole o a mezz'ombra, l'importante è che la luce solare non sia troppo diretta sennò si noterà una decolorazione sui fiori. La kerria ha le foglie piccole, verde chiaro e a margine seghettato. Si adatta bene a crescere come arbusto isolato ma è altrettanto idonea a formare siepi miste. Se la kerria viene coltivata in vaso bisogna annaffiarla regolarmente, mentre in piena terra è sufficiente fare delle irrigazioni saltuarie, collegate all'andamento delle piogge. E' importante, ogni anno, concimare la kerria con stallatico in pellet, da distribuire a manciate alla sua base, sulla proiezione della chioma sul suolo.
Commenti
Posta un commento