Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Medico, patologo, epidemiologo, Franco Berrino nasce a Fornovo di Taro (Parma) il 30 Aprile 1944. Studia nella città di Torino dove si laurea nel 1969, a pieni voti, in medicina e chirurgia con la specializzazione in anatomia patologica. Successivamente si è dedicato all'epidemiologia dei tumori studiando e approfondendo il rapporto fra stile alimentare, livelli ormonali e l'effetto del cancro. Franco Berrino è stato per moltissimo tempo direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano. Autore di tantissime pubblicazioni scientifiche, è uno dei pochi ricercatori italiani chiamati a collaborare al Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer, pubblicato nel 2007 dal World Cancer Research Fund. Fra i suoi progetti soprattutto significativi c'è quello italiano per lo sviluppo dei registri tumorali e quello europeo sulla sopravvivenza dei malati neoplastici nei diversi Paesi (Progetto Eurocare) e sulla prevenzione del cancro al seno e delle sue ricadute (Progetto Diana), frutto della collaborazione tra l'Istituto Nazionale dei Tumori e l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Commenti
Posta un commento