Il mondo del turismo si sta evolvendo, adattandosi alle nuove esigenze dei viaggiatori e alle sfide del nostro tempo. Nascono così nuove tendenze che valorizzano la sostenibilità , l' autenticità e la scoperta di destinazioni meno battute . 1. Viaggi sostenibili: un occhio di riguardo per l'ambiente I viaggiatori di oggi sono sempre più attenti all'impatto ambientale del loro turismo. Scegliendo strutture ricettive eco-friendly , utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo al minimo i rifiuti , è possibile vivere un'esperienza di viaggio più responsabile e rispettosa del pianeta. 2. Esperienze autentiche: immergersi nella cultura locale Oltre alle classiche attrazioni turistiche, i viaggiatori cercano esperienze che li mettano in contatto diretto con la cultura locale . Cucinare con le persone del posto, partecipare a tradizionali feste e artigianato, immergersi nella natura incontaminata: ecco alcuni modi per vivere un viaggio più autentico e memorabile. 3...
Le radiazioni che danneggiano la pelle si chiamano "foto-aging". Non sono solo quelle che si assorbono d'estate ma anche in città attraverso un'eccessiva esposizione al sole che risulta responsabile di quasi il 90% dei segni di età. Per evitare che la pelle si rovini è possibile ricorrere ai cosmetici naturali provenienti dal grande continente africano, ricchi di principi attivi, sviluppati in migliaia di anni, dalle piante, per renderli resistenti al caldo e alla luce più intensa.
Ad esempio, la detersione del viso è possibile farla con il sapone nero del Ghana. La pelle matura è orientativamente più fragile e andrebbe lavata con un sapone non aggressivo: il sapone nero del Ghana, ricavato con la cenere delle bucce del platano (un tipo di banana verde), burro di cacao e foglie di palma, è ricco di polifenoli ed esfolia la pelle senza privarla dell'essenziale barriera idrolipidica.
Commenti
Posta un commento