Immagine generata da Gemini Piante Aromatiche: Alleate Preziose nell'Orto e Giardino Le piante aromatiche non sono solo un tesoro in cucina o per il nostro benessere; sono anche compagne insostituibili per chi coltiva un orto o si dedica al giardinaggio. Grazie alle loro proprietà uniche, possono migliorare la salute delle altre piante, favorire la crescita e tenere lontani i parassiti in modo naturale. Consociazioni Utili con le Piante Aromatiche La pratica della consociazione, ovvero la coltivazione congiunta di diverse specie vegetali, sfrutta le interazioni positive tra le piante. Le aromatiche, in particolare, eccellono in questo campo, creando sinergie che portano benefici reciproci. Miglioramento del Terreno: Alcune aromatiche, come la borragine con i suoi fittone, possono contribuire a migliorare la struttura del suolo in profondità e ad attirare impollinatori benefici, come le api, essenziali per la fruttificazione di molti ortaggi. Supporto alla Crescita: La prese...
Tutto quello che c'è in natura ha delle qualità che hanno un effetto sul nostro benessere costituzionale. Ad esempio: la nostra tipologia corporea è già "calda" e viviamo in un deserto e mangiamo una grande quantità di cibo riscaldante, diventeremo eccessivamente caldi! Questo spiega l'essenziale principio ayurvedico secondo cui "il simile aumenta il simile", nel senso che le caratteristiche della nostra tipologia costituzionale vengono incrementate dalle caratteristiche ad esse similari. E, viceversa, queste stesse caratteristiche possono diminuire se ci esponiamo a esperienze, cibi, e ambienti di qualità opposta. Questi due principi, "il simile aumenta il simile" e "gli opposti bilanciano gli opposti", sono fondamentali per comprendere il funzionamento dei trattamenti ayurvedici. Questo è un pensiero che verrà ampliato e approfondito man mano che si procederà nella conoscenza dell'ayurvedica. Noi, nel nostro profondo c'è un qualcosa che già conosciamo, fa parte del nostro intuito di esseri umani. Abbiamo soltanto bisogno di sintonizzarci su questa conoscenza e tradurla in un linguaggio che possiamo capire e usare.
Commenti
Posta un commento